Libero, veloce, amichevole

Villa via della Zecca, -1, Pandino

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Numero Locali : 4

Superficie (mq) : 110

Piano : 1

Box/Posto auto : Box

PANDINO: NUOVA COSTRUZIONE. A due passi dal centro paese, prenotasi DUE SOLUZIONI ABITATIVE INDIPENDENTI di prossima realizzazione. Nessuna spesa condominiale e nessuna parte in comune. Alto risparmio energetico, riscaldamento a pavimento, pannelli solari, finiture da scegliere, possibilità di effettuare modifiche interne rispetto al progetto. Saranno costruiti due abitazioni all'interno di una villa singola, ogni unità abitativa sarà di circa 110mq distribuiti in soggiorno, cucina, tre ampie camere da letto, due bagni, box di 25mq e posto auto. L' immobile al piano terra avrà un giardino privato di 230mq; quello al primo piano invece sarà dotato di un terrazzo di 25mq con una area cortilizia di 73mq al piano terra. DIMENSIONI ED INDIPENDENZA DI UNA VILLA. ULTERIORI INFORMAZIONI E VISIONE DELLE PLANIMETRIE IN UFFICIO. riferimento annuncio: p24 COME RAGGIUNGERE PANDINO Da Milano: Tangenziale Est, USCITA PAULLO: si percorre la SS415 Paullese per circa 20km; una volta passati i comuni di Zelo Buon Persico e Spino D'Adda, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni. In alternativa percorrere la strada statale RIVOLTANA da Linate in direzione Liscate, proseguendo per Rivolta d'Adda che dista solo 6 km da Pandino. Il comune di Pandino è distante da Milano Km 35; da Cremona Km 55; da Bergamo Km 35; da Crema Km 12 e da Treviglio Km 15. Pandino è ubicato nel territorio cremasco, in una zona prevalentemente agricola una volta definita Gera D'Adda Milanese. Si hanno memorie consistenti circa l'origine di Pandino dal XII° secolo. Pandino entra nella storia nel XIV° secolo quando i Signori di Milano, Bernabò Visconti e Regina della Scala fecero costruire il castello. Da questo momento la storia del paese non può essere disgiunta da quella del suo castello. Nei secoli seguenti il feudo pandinese venne affidato a famiglie diverse; nel 1870 divenne comune con un decreto del re Vittorio Emanuele II. Ad oggi il paese conta una popolazione poco inferiore a 9.000 abitanti, dislocati anche nelle frazioni di Nosadello e Gradella. Tra le maggiori ricorrenze si ricordano la Mostra Mercato di San Giuseppe (la 3° domenica del mese); il 29 luglio la Festa di S. Marta; la Sagra d'autunno (la 3° domenica del mese. Inoltre ogni 2° domenica del mese Mercatino dell'antiquariato e modernariato all'interno del castello.

Ti potrebbero interessare