Libero, veloce, amichevole

Villa Strada Pantalei Tagliate, Nardò

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Superficie (mq) : 207

Piano : 1

Stato : Ristrutturato

Nardò, strada Pantalei, a solo un km dal centro abitato proponiamo in vendita prestigiosa villa finemente ristrutturata, circondata da Ca. 5000mq di giardino piantumato e recintato.Lâ€(TM)abitazione è composta da ingresso, ampio soggiorno, tinello con camino, cucina abitabile, tre camere da letto e due bagni. Tutti gli ambienti hanno lâ€(TM)accesso diretto sul portico di ca.180mq dove insiste un vano lavanderia con box doccia. Lâ€(TM)abitazione possiede doppi infissi della Nurit con doppio vetro, zanzariere su tutte le porte e finestre, riscaldamento a pavimento con accensione ad ogni singolo ambiente, tre videocitofoni, tre sistemi di allarme, infissi interni Garofani, pavimentazione in ceramica. Presenti inoltre pannelli solari per lâ€(TM)acqua calda e impianto di irrigazione automatizzato e pozzo artesiano; nella parte retrostante sono presenti ben quattro posti auto chiusi. Per maggiori informazioni telefonare al numero o (00393924250097) Rif. N-460 Cl. En. G Nardò (Neritum o Neretum in latino, Nerìton in greco, Naretòn in messapico) è un comune italiano di 31.862 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Dal 1952 si fregia del titolo di città. Sorge in posizione pianeggiante a sud-ovest del capoluogo provinciale e include un tratto della costa ionica del Salento. Fu, per secoli, un importante centro bizantino e, dal 1497, sotto i Duchi di Acquaviva, il principale centro culturale del Salento, sede di Università, di Accademie e di studi letterari e filosofici: fu definito la Nuoua Atene litterarum. Con quasi 32.000 abitanti e 190 chilometri quadrati di territorio è il secondo centro della provincia per popolazione ed estensione territoriale ed uno dei centri più popolosi e culturalmente attivi del Salento. Il centro storico di Nardò vanta una straordinaria ricchezza di palazzi, chiese, cappelle e singoli dettagli architettonici rendendola una delle città del Barocco Leccese, a pari merito con i centri di Lecce e Gallipoli.

Ti potrebbero interessare