Libero, veloce, amichevole

Villa piazza Padre Pio da Pietralcina, Parabita

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Numero Locali : 3

Superficie (mq) : 169

La PRIME IMMOBILIARE, propone la vendita di una graziosa villetta indipendente situata nella zona residenziale di Parabita. L'ingresso dell'abitazione è facilitato da una rampa che attraversa il giardino sul fronte e permette un comodo accesso a persone con disabilità. All'interno della villetta troviamo un'ampia e accogliente sala d'ingresso, valorizzata da un camino a vista, un cucinotto con uscita sulla veranda posteriore e sul giardino retrostante. Un corridoio disimpegna la zona giorno dalla zona notte, dove si trovano tre camere di cui una matrimoniale e due singole, un ripostiglio e due bagni di cui uno con vasca da bagno con accesso facilitato e un altro con cabina doccia idromassaggio. Al piano interrato troviamo un garage molto grande con angolo già predisposto per tavernetta, un bagno con lavanderia e ulteriori tre vani ad uso deposito. Per ulteriori informazioni chiama il nostro incaricato al numero , oppure scrivere a [email protected] o compila il form. TERRITORIO Parabita sorge sulle propaggini settentrionali delle serre salentine a 83 metri sul livello del mare. Il comune occupa una superficie di 20.84 km² . L'abitato si sviluppa al margine sud-occidentale della Serra di Sant'Eleuterio che costituisce il principale elemento morfologico della zona. Il territorio comunale confina a nord con i comuni di Tuglie e Neviano, a est con il comune di Collepasso, a sud con il comune di Matino, a ovest con il comune di Alezio. CLIMA Dal punto di vista meteorologico Parabita rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +25,1 °C. Le precipitazioni medie annue, che si aggirano intorno ai 676 mm, presentano un minimo in primavera-estate ed un picco in autunno-inverno. STORIA Il territorio parabitano è stato abitato sin dall'antichità: la presenza dell'uomo in quest'area risale infatti a 80.000 anni prima di Cristo. I rinvenimenti effettuati nel corso del Novecento, come scheletri e le due statuine (Veneri di Parabita) in osso di bue o cavallo raffiguranti donne in gravidanza, sono riconducibili all'uomo di Neanderthal e a quello di Cro-Magnon. Inizialmente abitatore di caverne, nel corso del Neolitico l'uomo abbandonò le grotte e realizzò il primo insediamento abitativo formato da capanne.

Ti potrebbero interessare