Libero, veloce, amichevole

Villa, ottimo stato, 120 mq, Nardo'

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Numero Locali : > 4

Superficie (mq) : 120

Piano : 2

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : Box

Prestigiosa villa lungo la litoranea Santa Caterina â€"Santa Maria in zona collinare, in posizione panoramica con vista sul Golfo di Gallipoli. Allâ€(TM)â€(TM)abitazione, di circa mq. 120 con 1.100 mq. di giardino, in parte edificabile, si accede da due ingressi autonomi da stradine diverse, ed è distribuita su due livelli. Al piano alto, che si può arrivare anche dallâ€(TM)esterno, si trova la zona notte con tre camere da letto e due bagni. Scendendo per una scala interna si raggiunge il soggiorno con lâ€(TM)ampia vetrata che si affaccia sul giardino , la cucina, una camera adibita a guardaroba ed un bagno. La zona giorno si collega al rigoglioso giardino arredato con varie zona dâ€(TM)ombra, una scenografica piscina, solarium, un alternarsi di terrazzamenti ricoperti di fiori, piante grasse e palme. Il tutto molto curato con meticolosa attenzione. La casa è dotata di box auto, doccia esterna e barbecue. Nardò è una città ubicata a sud-ovest rispetto al capoluogo di provincia, Lecce; sorge su di una superficie piana, solo 37 metri sul livello del mare. Nardò dista circa 53 km da Otranto, 17 km da Gallipoli, 17 km da Porto Cesareo e 60 km da Leuca. Nardò confina con il territorio dei comuni di Leverano, Porto Cesareo, Copertino, Avetrana, Salice Salentino e Veglie a nord; con il comune di Galatina ad est, con Galatone a sud e con il mare ionio ad ovest. Nardò ha un territorio molto vasto e differenziato capace di attrarre turisti da tutta Italia e dal resto del mondo, le aree turistiche di eccezionale fascino del comprensorio di Nardò sono quella di Santa Maria al Bagno e il complesso di torri de "Le quattro colonne"; Santa Caterina, Porto Selvaggio e la Palude del Capitano che costituiscono Parco Naturale Regionale; Torre dell'Inserraglio la cui costa rocciosa e alta si allunga fino alla località di Sant'Isidoro dove invece il litorale ha fondali bassi e le spiagge sono di sabbia fine e bianca. Alcune parole in più vanno spese per Porto Selvaggio che è un tratto di costa ricco di insenature, pinete e lecceti tipicamente mediterranei, una straordinaria biodiversità; a Torre Inserraglio invece è stato realizzato un centro turistico di eccezionale rilievo. Nel 2007 Nardò ha conseguito il riconoscimento delle cinque vele di Legambiente per il rispetto dell'ambiente, in quella stessa occasione è stato istituito il Parco di Portoselvaggio e della Palude del Capitano, e un Parco Marino Protetto, per la efficace lotta condotta contro l'abusivismo edilizio, per la depurazione delle acque e per il turismo eco-compatibile.

Ti potrebbero interessare