Libero, veloce, amichevole

Trilocale via Roma, Guardistallo

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Numero Locali : 3

Superficie (mq) : 60

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : No

Guardistallo Ad 1 km dal paese In complesso residenziale con accesso controllato e piscina, grazioso e curato trilocale, con ampio giardino, portico e terrazza abitabile, il tutto di recente costruzione e con finiture di pregio. Composto da soggiorno/pranzo con angolo cottura, disimpegno, camera matrimoniale, cameretta con letto a castello, bagno. L'immobile viene venduto parzialmente arredato CERCHI CASA IN TOSCANA? LA NOSTRA AGENZIA TRATTA IMMOBILI, RUSTICI, CASE COLONICHE, VILLE, AZIENDE AGRICOLE, TERRENI, ANNESSI AGRICOLI, APPARTAMENTI NELLE COLLINE DI FRONTE ALLA COSTA DEGLI ETRUSCHI, NELLE VICINANZE DEL MARE, CON LA STUPENDA VISTA SUL MARE E LE ISOLE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO. CERCHI UN POSTO TRANQUILLO, IN COLLINA, A POCHI KM DAL MARE? LA NOSTRA AGENZIA TRATTA IMMOBILI SU CASTELLINA MARITTIMA, POMAIA, PASTINA, SANTA LUCE, RIPARBELLA, MONTESCUDAIO, GUARDISTALLO, CASALE MARITTIMO, BIBBONA, BOLGHERI, CASTAGNETO CARDUCCI, SASSETTA, MONTEVERDI, VOLTERRA. CERCHI UNA CASA IN AFFITTO PER LE VACANZE? LA NOSTRA AGENZIA SI OCCUPA DI AFFITTO INERENTE VILLE O RUSTICI CON PISCINA MA ANCHE SEMPLICI APPARTAMENTI IN PAESE Posto auto di proprietà, piscina condominialeIl toponimo Guardistallo è attestato per la prima volta nel 1144 e deriva dalle parole germaniche warda ("guardia") e stall ("luogo") con il probabile significato di "luogo di guardia". Il territorio della comunità di Guardistallo viene menzionato in un documento del 1155: Gherardo e Ranieri, figli del conte Gherardo della Gherardesca, offrono una parte dei loro beni situati nel castello di Guardistallo al vescovo di Volterra Galgano. Le vicende del piccolo borgo di Guardistallo sorto intorno al castello dei Della Gherardesca seguono per alcuni secoli lo stesso destino delle comunità vicine: Bibbona, Riparbella, Casale Marittimo e Montescudaio, anch'esse controllate per conto della Repubblica Pisana dalla famiglia comitale pisana dei della Gherardesca. Nel 1406, con la caduta della Repubblica Pisana, anche Guardistallo finisce sotto il dominio fiorentino e giurà fedeltà a Firenze. Nel 1648 il granduca di Toscana Ferdinando II concede Guardistallo e Casale Marittimo al nobile fiorentino Ferdinando Ridolfi, incaricato di ricostituire l'antico feudo di Montescudaio che diventa un marchesato. Nel 1739 il granduca di Toscana Francesco II appartenente agli Asburgo-Lorena assegna il territorio di Guardistallo al marchese Carlo Ginori. Guardistallo viene così incorporato, insieme ai territori di Cecina, Riparbella, Casale Marittimo e Bibbona, nel Marchesato di Riparbella. Il 29 luglio 1871 Guardistallo è l'epicentro di un terremoto che raggiunge la magnitudo 5,13 della Scala Richter ed il VII-VIII grado della Scala Mercalli.[3] Guardistallo è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale. Il 29

Ti potrebbero interessare