Libero, veloce, amichevole

Trilocale via Piave 26, Arona

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Numero Locali : 3

Superficie (mq) : 100

Piano : 1

A pochi minuti dal centro storico aronese, ricco di bar, ristoranti e negozi, proponiamo in vendita un ottimo appartamento situato al primo piano di una graziosa palazzina. L'immobile dotato di tre locali più servizi, è composto da una piacevole zona giorno caratterizzata da un luminoso soggiorno, una cucina abitabile e un bagno di servizio. La zona notte invece presenta due camere da letto, una matrimoniale e una singola per gli ospiti. La tranquillità della zona a pochi minuti dal centro e la metratura ideale del trilocale, rendono la proprietà una vera occasione. Il lago Maggiore è il secondo in Italia come superficie. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese). Il lago Maggiore è situato per l'80% in territorio italiano e il rimanente 20% in territorio svizzero. La massima altitudine di bacino imbifero è Punta Dufour nel massiccio del Monte Rosa. La massima profondità è di circa 370m (nella criptodepressione tra Ghiffa e Porto Valtravaglia). La zona fiorita è la parte est del Lago (tra Maccagno e Angera) mentre nella sponda Ovest troviamo le rinomate località di Arona, Stresa e Verbania. Tra queste ultime due si trova l'arcipelago delle Isole Borromee: l'Isola Madre, l'Isola Bella e l'Isola Superiore dei Pescatori. Di fronte alla località svizzera di Brissago si trovano le due Isole di Brissago. Di fronte alla costa di Cannero Riviera si trovano invece i tre scogli emersi detti Castelli di Cannero. Situato nel comune di Leggiuno, sulla sponda lombarda, si trova l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, un monastero costruito sulla costa rocciosa, raggiungibile tramite la scalinata che risale dal lago o scende dal sovrastante parcheggio. Il complesso monastico è composto da tre edifici e risale al XIV secolo, con aggiunte più recenti del XIX secolo. In tempi più recenti è stato sottoposto a restauro, terminato nel 1986. Di proprietà della provincia di Varese, è affidato per la custodia ad una comunità di domenicani. Situato sul sacro monte di San Carlo ad Arona, Il colosso (chiamato comunemente Sancarlone) si presenta come una delle statue dalle maggiori dimensioni del mondo, arrivando a misurare più di 35 metri d'altezza. La statua raffigura il cardinale San Carlo Borromeo.

Ti potrebbero interessare