Libero, veloce, amichevole

Trilocale via Paolo VI, Chiari

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Numero Locali : 3

Superficie (mq) : 90

Piano : 4

Ascensore : Si

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : Box

Nel centro di Chiari, in zona tranquilla e residenziale, proponiamo bellissimo e ampio appartamento recentemente ristrutturato composto da: ampio salone con zona cottura semi separata, 2 grandissime camere da letto, bagno, corridoio, balconi panoramici, cantina ed autorimessa. Assolutamente da vedere! Affare Chiari, Ciare in dialetto bresciano è un comune italiano di 18 886 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Si fregia del titolo di città a seguito del regio decreto 5 ottobre 1862, n. 882. Lo stemma cittadino è uno dei cinque che compongono quello della provincia di Brescia. Per via della sua divisione in quattro quadre medioevali è denominata "la Città delle Quadre medioevali". Ricordata storicamente per via della sanguinosa battaglia di Chiari, avvenuta nel 1701. Famosa nel territorio comunale la Villa Mazzotti, residenza del conte Lodovico Mazzotti, fondatore e finanziere della Mille Miglia. Territorio[modifica | modifica wikitesto] Vista aerea di Chiari Vista aerea dal centro storico Chiari si trova al centro della parte settentrionale ed occidentale della Bassa Bresciana, quasi al limite con la provincia di Bergamo, molto vicina alle rive del fiume Oglio e non distante dal Lago di Iseo. Ã^ la seconda città più grande per superficie della Bassa Bresciana occidentale dopo Orzinuovi. La sua superficie è di 38,02 km²[4]. L'altitudine media è di 138 m sul livello del mare. Fanno parte di Chiari due frazioni: Monticelli e Santellone.[5] Idrografia[modifica | modifica wikitesto] Una delle caratteristiche di Chiari, è la presenza dei corsi d'acqua irrigui, le seriole. Lo sviluppo urbano e dell'economia clarense procede fin dal Medioevo con il continuo ampliamento della fitta rete di canali. I nomi delle rogge appartengono alla storia dell'idrografia della città di Chiari e, nel tragitto urbano delle seriole, i canali costituiscono un elemento strettamente legato alle radici della città. La Roggia Castrina conserva una nomea che è entrata nel dialetto locale, come segnale di appartenenza alla città, tipico del detto "bere l'acqua della Castrina". Clima Situata nella pianura padana, Chiari ha un clima di tipo continentale con inverni freddi con molte giornate di gelo e pioggia. La nebbia è principalmente diffusa dove il terreno è altimetricamente più basso rispetto all'abitato. Le estati sono calde, afose, umide e moderatamente piovose. Le temperature, in tale periodo, possono superare i 30 °C e l'umidità superare il 90%, causando quel fenomeno di caldo umido comunemente chiamato "Afa". Le perturbazioni di stampo atlantico-mediterraneo o da quelle di origine artico-russa sono le principali cause delle precipitazioni atmosferiche. Chiari, come del resto gran parte della Pianura Padana, soffre di scarsa ventilazione. L'umidità è invece sempre molto elevata per tutto l'anno. La nebbia è un fenomeno molto frequente.

Ti potrebbero interessare