Libero, veloce, amichevole

Trilocale via Francesco Crispi, 34, Crema

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Numero Locali : 3

Superficie (mq) : 117

Piano : 2

Ascensore : Si

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : Box

Proponiamo in vendita appartamento trilocale di ampia metratura, completamente ristrutturato e rifinito, curata in ogni minimo particolare. Lâ€(TM)immobile è composto da un corridoio/disimpegno ampio di ingresso, dove è stato possibile creare un ripostiglio ma anche posizionare un armadio e un pianoforte, questo permette di accedere allâ€(TM)ampio open space dove sono stati posizionati cucina e soggiorno ma facilmente divisibile con una porta a scomparsa. In questo ambiente troviamo ben due porte finestre che permettono di accedere ad un ampio balcone e allo stesso tempo rendono lâ€(TM)immobile molto luminoso. Sempre dal disimpegno dâ€(TM)ingresso si accede ad altri due piccoli disimpegni che permettono di accedere alle camere, entrambe dotate di servizi, in una è stata creata anche una cabina armadio ed è dotata di un ampio balcone. A completare lâ€(TM)immobile abbiamo un comodo box automatizzato e una cantina. Lâ€(TM)appartamento è stato completamente ristrutturato, tutti gli impianti sono stati completamente rifatti, i serramenti sono stati sostituiti, la porta è blindata, abbiamo la predisposizione dellâ€(TM)allarme e sono già presenti tre condizionatori. http://crema2.tecnocasa.it Ogni agenzia ha un proprio titolare ed e' autonoma - Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale. LE ORIGINI DI CREMA. Situata nella bassa Pianura Padana, poco oltre la linea della risorgive, è il centro principale della provincia dopo il capoluogo Cremona e dà il proprio nome a tutta la parte settentrionale del territorio provinciale: il Cremasco. Le origini di Crema sono legate all'invasione longobarda del VI secolo d.C.; il nome deriva probabilmente dal termine longobardo "Crem" che significa "altura". Secondo la tradizione, la fondazione della città risalirebbe al 15 agosto 570 quando, di fronte alla minaccia rappresentata dall'invasione longobarda, gli abitanti della zona trovarono rifugio nella parte più elevata dell'"isola della mosa", approntandola a difesa sotto la giuda prima di Cremete, conte di Palazzo, e poi di Fulcherio. Da questi due personaggi deriverebbero i toponimi Crema e Insula Fulcheria. Secondo altre fonti la sua fondazione risale al IV secolo d.C., quando Milano era capitale dell'Impero Romano d'Occidente. Un'altra versione invece parla di un più antico insediamento Celtico o Etrusco. La città è punto di riferimento con forti caratteristiche urbane per tutta l'area agricola circostante.

Ti potrebbero interessare