Libero, veloce, amichevole

Trilocale via Dalmazia, Pieve a Nievole

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Numero Locali : 3

Superficie (mq) : 70

Piano : 2

Ascensore : Si

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : Box

Park HoTel Le Sorgenti, appartamento di recente costruzione di 3 vani e mezzo oltre accessori, al secondo piano con ascensore, a soli di 7 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Montecatini Terme. Ecco la presentazione video dellâ€(TM)appartamento https://youtu.be/6kJeN8G8R-M Lâ€(TM)appartamento è di taglio moderno ed è funzionale anche ad una giovane coppia con un figlio. Il soggiorno pranzo è ben illuminato da una porta finestra che dà accesso ad un balcone; il cucinotto è aperto ed ha la giusta misura per ospitare tutti gli elettrodomestici utili ed un buon piano di lavoro. Il reparto notte, con la pavimentazione in parquet, è composto di camera matrimoniale con balcone, cameretta, bagno con vasca e finestra, bagno di servizio con doccia, ripostiglio lavanderia. La casa è dotata di garage al piano interrato con ascensore a livello. Classe Energetica E â€" 89,58 kWh/m2a Altre proposte dell'agenzia: https://www.immobiliare.it/agenzie_immobiliari/montecatinicasa.html Ulteriori informazioni e principali distanze: Comune di Pieve a Nievole a 650 metri http://www.comune.pieve-a-nievole.pt.it/ stazione FS Montecatini Terme a 550 metri www.trenitalia.it stazione autobus a 500 metri www.blubus.it casello autostradale A11 Firenze-Pisa Nord a 2 minuti www.autostrade.it, scuola dellâ€(TM)infanzia a 1 Km â€" scuola primaria a 700 metri â€" scuola media a 1,5 Km http://www.comprensivo-pieveanievole.gov.it/ Un poâ€(TM) di storia: Pieve a Nievole è un piccolo comune ricco di storia e famoso per il casolare di caccia della famiglia Medici sorto in epoca rinascimentale e nel quale oggi trova sede il Palazzo Comunale. Pieve a Nievole si costituì Comune il 29 giugno 1905, con la Legge n. 353, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno il 15 luglio successivo, dopo un lungo e faticoso processo culminato con l'acquisizione della propria autonomia dall'allora Comune di Montecatini Valdinievole, del quale rappresentava una frazione insieme a Bagni di Montecatini, ma soprattutto dopo il superamento di un notevole ostacolo legislativo, che proibiva la nascita di comuni aventi una popolazione inferiore a 4000 abitanti. Il borgo, da sempre oscurato dalle vicende dei più importanti castelli e centri limitrofi, si formò gradualmente attorno all'unica pieve esistente, sviluppandosi lungo un'importante via di comunicazione, la Cassia Minor. Il territorio fu comunque spesso teatro di battaglie tra Guelfi e Ghibellini; non a caso la tradizione vuole che il Sommo Poeta, aspettando di conoscere l'esito della battaglia tra le due opposte fazioni nei pressi del centro di Pieve a Nievole, in un luogo oggi detto “Il Ponte di Dante”, abbia risposto al soldato che gli domandò se mai avesse visto un certo Dante Alighieri: "C'era quando c'ero". Ancora oggi il ponte è presente in via dei Tanelli.

Ti potrebbero interessare