Libero, veloce, amichevole

Trilocale 95 mq, Solto Collina

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Numero Locali : 3

Superficie (mq) : 95

Box/Posto auto : Posto auto scoperto

A Solto Collina vicinanze Bergamo, Casazza,Endine Gaiano, Lovere, Costa Volpino, Rogno.. Proponiamo in vendita a Solto Collina bellissimo paese sul lago d'Iseo appartamento sito al 2 piano composto da cucina abitabile con balcone, grande soggiorno con camino e grande terrazzo,due camere da letto e un bagno con vasca. Immerso in una zona tranquilla e riservata, in piccola palazzina di sole 4 unità abitative. Completano la proprietà un box doppio, solaio, e una parte di giardino. Cenni Storici Solto Collina : è un comune italiano dell'Alto Sebino della provincia di Bergamo, in Lombardia. La superficie è di 12,01 km² mentre la densità della popolazione è di 119 ab/km². L'altezza media dal livello del mare è di 449 m. Sorge su un altopiano interposto fra il lago d'Iseo e l'alta Val Cavallina. La documentazione in possesso degli archivi ci indica che l'origine del borgo risale all'epoca medievale, all'incirca attorno all'XI secolo. In quel periodo di forte instabilità politica, tre famiglie altolocate e molto in vista, i Codoferri, gli Oldrati ed i Colombini, decisero di trasferirsi in questa zona molto panoramica e di costruirvi un sistema fortificato. Da questi luoghi difatti si potevano controllare i movimenti di truppe e carovane dirette o provenienti dal lago d'Iseo e dalle valli Cavallina e Camonica. La struttura prevedeva l'esistenza di un castello, situato nell'attuale omonima contrada, una torre, ancor oggi conosciuta come torre Foresti, e la cosiddetta casatorre in contrada Dosso. Le tre famiglie gestirono le sorti del paese fino al XIV secolo, quando la famiglia Foresti, molto potente in tutta la zona, acquisì i territori del borgo. Questi legarono indissolubilmente il proprio nome a quello della contrada, tanto che tuttora fanno bella mostra su alcuni edifici gli stemmi del casato, recanti un'aquila con una corona. Al riguardo le cronache riferiscono che, nel 1330, l'imperatore Ludovico il Bavaro istituì la contea di Solto, che raggruppava anche il territorio dell'attuale comune di Riva di Solto, insignendo il titolo di "conte Palatino" ad un membro della famiglia Foresti, tale Maffeo, garantendo anche una serie di indennità ed esenzioni anche a tutti i suoi discendenti. Con il termine del periodo feudale e l'avvento della Repubblica di Venezia, la famiglia Foresti si trovò di fatto esautorata, facendo iniziare un nuovo periodo nella storia della contrada di Solto. Soltanto nel XX secolo i sette nuclei abitativi che compongono il comune vennero saldati nell'attuale struttura amministrativa. Da Visitare La ricca storia medievale ha fatto sì che il paese si dotasse di un'architettura tipica di quel periodo. Conseguentemente il centro storico, perfettamente conservato, risulta essere uno spaccato della vita di quel periodo: le strade strette abbarbicate sul colle e lastricate in ciottolato, alcuni pozzi e fontane, i porton

Ti potrebbero interessare