Libero, veloce, amichevole

Terreno agricolo in Vendita a Sannicola - Sannicola (Lecce)

Photos

Dettagli

Tipologia : Terreni

Superficie (mq) : 6255

Si vende a San Simone di Sannicola, un terreno agricolo di circa 6.255 mq. Il terreno si affaccia sulla strada statale che collega San Simone a Tuglie, è recintato su tre lati ed è servito da due pozzi d'acqua sorgiva. Per avere maggiori informazioni chiama direttamente il nostro incaricato al numero , oppure scrivi a [email protected] oppure compila il nostro form. TERRITORIO: Tuglie si estende su una superficie di 8,4 km², è adagiato sul versante ionico della fascia collinare delle Serre salentine, nella parte centro-meridionale della penisola salentina. Ã^ compreso tra i 57 e i 142 metri sul livello del mare. Il centro abitato è diviso in due parti nettamente distinte: la parte bassa, coincidente con l'originario tessuto urbano, il quale si è sviluppato in senso longitudinale lungo l'asse Sannicola-Parabita, e la parte alta, comprendente la località di Montegrappa, una località turistico-residenziale sviluppatasi a partire dalla fine degli anni quaranta intorno al Santuario della Madonna del Montegrappa. Confina a nord-ovest con il comune di Sannicola, a nord-est con il comune di Neviano, a est e a sud con il comune di Parabita, a ovest con il comune di Alezio. CLIMA: Dal punto di vista meteorologico Tuglie rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +25,1 °C. Le precipitazioni medie annue, che si aggirano intorno ai 676 mm, presentano un minimo in primavera-estate ed un picco in autunno-inverno. Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del basso Salento risentono debolmente delle correnti occidentali grazie alla protezione determinata dalle Serre Salentine che creano un sistema a scudo. Al contrario le correnti autunnali e invernali da Sud-Est, favoriscono in parte l'incremento delle precipitazioni, in questo periodo, rispetto al resto della penisola STORIA: L'esistenza di quattro menhir (Monte Prino, Nove Croci, Caruggio, Scirocco) e delle "Grotte Passaturi" conferma che il territorio circostante è stato frequentato sin da epoche remote. In particolare, per le grotte, chiamate anche "case vecchie", si ipotizza siano state usate come dimora dall'antico popolo dei Tulli, una popolazione stanziata sul posto al tempo dei romani, meno importante e famosa dei Messapi e documentata dagli storici dellâ€(TM)antica Roma Tito Livio e Plinio il Vecchio.

Ti potrebbero interessare