Libero, veloce, amichevole

Saint-Pierre Paolo e Virginia Biblioteca romantica n. 13

Photos

Dettagli

J.H. Bernardin de Saint-Pierre
Paolo e Virginia

Fran ois-René de Chateaubriand
Atala

Mondadori
Biblioteca romantica n. 13

Diretta da: G.A. Borgese

Traduzione: Umberto Fracchia - Massimo Bontempelli

Introduzione: -

Nota: Attilio Borgognoni - Massimo Bontempelli

Anno: novembre 1931

Pagine: 148 + Nota di Attilio Borgognoni - 18 + Nota del Traduttore + Indice + Collana

Codice ISBN: -

Copertina: Libro cartonato rivestito in tela verde con scritte, fregi e logo in oro. Segnalibro di cotone giallo. In antiporta ritratto dellâ€(TM)Autore protetto con velina. Così a seguire per il nuovo romanzo, câ€(TM)è il ritratto dellâ€(TM)Autore.

Stato: Buono stato.

Peso del libro: gr. 210

La fotografia riproduce il libro.

NOTA: Della stessa Collana editoriale sono disponibili altri Titoli. Per informazioni contattatemi.

Autore: Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (Le Havre, 19 gennaio 1737 â€" Ãf?ragny, 21 gennaio 1814) è stato uno scrittore e botanico francese.
Ispirato a Robinson Crusoe, di Daniel Defoe, nel 1787 scrisse il romanzo Paul e Virginie, ambientato allâ€(TM)Ille de France, lâ€(TM)odierna Mauritius. La storia narra di due bambini cresciuti sullâ€(TM)isola dalle loro due madri, abbandonate dai rispettivi mariti. Le due famiglie vivono unite come in una sola, in mezzo alla natura e nella devozione cristiana. Divenuti adolescenti, i due ragazzi si innamorano, ma la madre di Virginie decide di mandarla a studiare in Francia presso una ricca e antipatica zia zitella. Durante il viaggio di ritorno dopo alcuni anni di dolorosa lontananza, la nave su cui Virginie si trova, fa naufragio a pochi metri dalla riva dâ€(TM)arrivo. Lei muore sotto gli occhi del suo amato, pur di non disonorarsi togliendosi i vestiti per nuotare. Paul si dispera e muore di dolore pochi mesi dopo di lei. Li seguono a breve distanza le rispettive madri, i due vecchi servi africani e il loro cane. La storia è narrata allâ€(TM)autore da un vecchio solitario che dice di aver conosciuto di persona i due fanciulli e si offre di raccontarne le tristi vicende.

Fran ois-René de Chateaubriand: Tutta lâ€(TM)opera di Chateaubriand è percorsa dallo sgomento davanti alla fatale corruzione dellâ€(TM)essere. Questa ossessione si concretizza, in Atala, nella figura della maternità che genera morte: legata dalla madre al voto di castità, la giovane Atala si uccide per non infrangerlo.

Prezzo: euro 5,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 5,00 raccomandata piego di libri). Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.

Ti potrebbero interessare