Libero, veloce, amichevole

Rustico - piccolo borgo a Filattiera

Photos

Dettagli

Tipologia : Rustico/Casale

Superficie (mq) : 400

FILATTIERA. Nell''affascinante e verde Lunigiana, terra toscana di confine fra le Province di Massa-Carrara, Parma e La Spezia, sono presenti numerosi borghi di tempi ormai passati.
Più precisamente, nella parte nord della Lunigiana, fra gli altri troviamo il paese di Filattiera, il quale ha conservato l''antico splendore di antichi borghi.
Il primo nucleo abitato, con molta probabilità, è originario dell''epoca giustinianea, quando Belisario, generale dell''imperatore d''Oriente, decise di creare sul confine settentrionale di Luni uno sbarramento fortificato della valle.
Il nome di Filattiera potrebbe infatti derivare dal termine "Filacterion" o "Fulacterion", con il quale i bizantini indicavano le fortificazioni poste a sbarramento dei punti strategici di grande importanza, indicandone così l'origine nel tempo e i caratteri strutturali.
In uno di questi affascinanti borghi del Comune di Filattiera, disponiamo di un''importante proprietà tardomedievale risalente dell'epoca in cui i Malaspina godevano del titolo di "Signori della Lunigiana".
La preziosa dimora storica, ristrutturata nei suoi spazi conservando le caratteristiche originali, si compone da: ampie cantine con volte con sasso a vista, ideali per la stagionatura del vino, tre soggiorni, sei camere, di cui due con bagno privato, un grande bagno di servizio, tre cucine di cui una esterna a servizio del terrazzo pranzabile, una zona studio/lettura con piano soppalcato ad uso libreria e bagno personale e due ampie terrazze di cui una con zona piscina.
Suggestivi i terrazzi con una romantica vista su i monti circostanti e le coperture dei tetti del borgo storico con il campanile della chiesa locale.
L'unità storica è impreziosita da finiture rustiche con pietra originale a vista su gran parte delle pareti dei vani, travi e capriate in legno a vista trattati e volte con affreschi dell'epoca.
L'antica dimora può essere adottata a più nuclei famigliari rendendo l'unità bifamiliare oppure come ricettivo.
Riscaldamenti autonomi e sezionati per piano.

Nel periodo di agosto la folkloristica feste ''Mestieri'' anima il borgo rendendo l'atmosfera della dimora ancora più magica.
Distanze: Filattiera e Stazione ferroviaria di Filattiera 7 km, casello autostradale di Pontremoli 11 km, Sarzana 47 km, La Spezia e Porto di La Spezia 47 km, Lerici 50 km, Cinque Terre 63 km, Versilia 68 km, Parma 95 km, Aeroporto internazionale Galileo Galilei di Pisa 110 km, Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova 140 km, Aeroporto di Milano-Malpensa 250 km.

Ti potrebbero interessare