Libero, veloce, amichevole

Rustico / Casale via Roma, Guardistallo

Photos

Dettagli

Tipologia : Rustico/Casale

Superficie (mq) : 270

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : Box

GUARDISTALLO A circa 3 km dal centrro storico e 13 dal mare, in posizione panoramica, vendesi casolare con parco esclusivo di circa 7.500 mq. Il casolare sviluppantesi su due livelli fuori terra è composto da: Al piano terra - Ampio porticato sul prospetto principale ed ampio porticato sul retro, grande soggiorno con camino, cucina abitabile, ampia sala da pranzo, studio, bagno, lavanderia, locale caldaia e due ripostigli; Al piano primo - Camera padronale con usicta su grande terrazza panoramica, locale guardaroba, grande bagno con box doccia e sauna per 2 persone, disimpegno, due camere da letto con uscita su grande terrazza panoramica, bagno con doccia. Ottime finiture e materiali di qualità. Impianto di riscaldamento a pavimento con caldaia a gas metano. Pannello solare termico per produzione di acqua calda. Completano la proprietà un locale autorimessa di circa 18 mq ed il parco esclusivo recintato. Accesso diretto dalla strada asfaltata. Il toponimo Guardistallo è attestato per la prima volta nel 1144 e deriva dalle parole germaniche warda ("guardia") e stall ("luogo") con il probabile significato di "luogo di guardia". Il territorio della comunità di Guardistallo viene menzionato in un documento del 1155: Gherardo e Ranieri, figli del conte Gherardo della Gherardesca, offrono una parte dei loro beni situati nel castello di Guardistallo al vescovo di Volterra Galgano. Le vicende del piccolo borgo di Guardistallo sorto intorno al castello dei Della Gherardesca seguono per alcuni secoli lo stesso destino delle comunità vicine: Bibbona, Riparbella, Casale Marittimo e Montescudaio, anch'esse controllate per conto della Repubblica Pisana dalla famiglia comitale pisana dei della Gherardesca. Nel 1406, con la caduta della Repubblica Pisana, anche Guardistallo finisce sotto il dominio fiorentino e giurà fedeltà a Firenze. Nel 1648 il granduca di Toscana Ferdinando II concede Guardistallo e Casale Marittimo al nobile fiorentino Ferdinando Ridolfi, incaricato di ricostituire l'antico feudo di Montescudaio che diventa un marchesato. Nel 1739 il granduca di Toscana Francesco II appartenente agli Asburgo-Lorena assegna il territorio di Guardistallo al marchese Carlo Ginori. Guardistallo viene così incorporato, insieme ai territori di Cecina, Riparbella, Casale Marittimo e Bibbona, nel Marchesato di Riparbella. Il 29 luglio 1871 Guardistallo è l'epicentro di un terremoto che raggiunge la magnitudo 5,13 della Scala Richter ed il VII-VIII grado della Scala Mercalli. Guardistallo è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale. Il 29 giugno 1944, alla vigilia dell'arrivo delle truppe alleate, il paese fu teatro di un massacro perpetrato dai nazisti nel quale trovarono la morte 63 persone, in gran parte civili.

Ti potrebbero interessare