Libero, veloce, amichevole

Robinson Crosue' viaggi avventure, D. De Foe, Paravia 1943.

Photos

Dettagli

DANIELE DE FOE

ROBINSON
CROSUE'
VIAGGI AVVENTURE

G. B. PARAVIA & C.
1943

Collana di bei libri per fanciulli
e giovinetti diretta da Maria Bersani

ILLUSTRAZIONI DI
CARLO NICCO

Copertina rigida con titoli al piatto e al dorso, rilegature editoriale, pagine 140, formato cm. 16X21,5

Stato di conservazione: OTTIMO come da foto

Daniel Defoe ( Londra, 3 aprile 1660 – Moorfields, 21 aprile 1731) è stato uno scrittore britannico. Viene frequentemente indicato come il padre del romanzo inglese.
Robinson Crusoè, in passato comune anche sui libri – è un romanzo di Daniel Defoe pubblicato nel 1719 con il titolo originale The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe e considerato il capostipite del moderno romanzo di avventura e, da alcuni critici letterari, del romanzo moderno in generale.
Il romanzo racconta le avventure di un ragazzo di nome Robinson Kreutznaer, figlio di un mercante tedesco, che veniva chiamato da tutti Crusoe, il quale voleva viaggiare per mare, infatti a 19 anni scappa di casa, contro il volere del padre, che si aspettava da lui un futuro diverso . Purtroppo viene catturato durante un viaggio, dai pirati di Salè e rimane prigioniero lì per diversi mesi. Fortunatamente riesce a fuggire e si ritrova in Brasile, dove fa nascere molte piantagioni. Durante un nuovo viaggio, con lo scopo di acquistare schiavi la nave su cui viaggia affonda al largo del Venezuela, presso la foce del fiume Orinoco e Robinson è l'unico sopravvissuto di tutto l'equipaggio. Crusoe esplora l'isola e pian piano la colonizza tutta. in questa isola rimarrà ventotto anni, dodici dei quali li passa da solo; tuttavia si adatta facilmente alla nuova vita e cattura per compagnia un pappagallo parlante. Durante questo trattenimento sull' isola scrive un diario in cui racconta le sue esperienze e le avventure. In seguito scopre la presenza di alcuni cannibali, li uccide e ne libera uno che tiene con sé, a cui dà il nome "Venerdì", gli insegna la lingua inglese e lo fa convertire alla fede cristiana attraverso la lettura della Bibbia. Dopo tanto tempo torna a York, in Inghilterra, con un' assenza di 35 anni, scopre di possedere 600.000 sterline grazie alla rendita della piantagione brasiliana, divenuta nel fiorente, e per poco non muore di sorpresa. In seguito, vende la sua piantagione e si trasferisce sull'isola dove era naufragato, di cui assume il ruolo di governatore.

Carlo Emilio Nicco nasce a Torino nel 1883, disegnatore, pittore, incisore ed illustratore, dirige per tre anni la rivista "Cuor d'oro", collabora ai periodici "Il Corriere dei Piccoli" e "La Festa".
Maggiormente lavora per gli editori della U.T.E.T.
Muore nel 1973.

Spese di spedizione ¤ 2 con posta prioritaria "piego di libri", opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria.

Pagamento:
Postepay
Bonifico Bancario
Vaglia Postale

Ti potrebbero interessare