Libero, veloce, amichevole

Publio Terenzio Afro Heautontimorumenos Einaudi

Photos

Dettagli

Publio Terenzio Afro
Heautontimorumenos

Einaudi
Collezione di teatro n. 116

Collezione diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri

Traduzione: -

Introduzione: -

A cura di: Vincenzo Ciaffi

Anno: 18 novembre 1967
I edizione

Pagine: Indice + 115

Codice ISBN: -

Copertina: cartoncino editoriale illustrato.

Stato: Buono stato. Molto buono. Firma di appartenenza a matita.

Peso del libro: gr. 80

Misure del libro: cm 10,00 x cm 18,00

La fotografia riproduce il libro.

NOTA: Della stessa Collana editoriale sono disponibili altri Titoli. Per informazioni contattatemi.

Contenuto: L’anziano Menedèmo si costringe ogni giorno a lavorare da solo nei campi come punizione autoinflitta per aver impedito le nozze del figlio Clinia con Antifilia, una ragazza di umilissime origini, il quale poi andrà a combattere come mercenario in Asia, seguendo l’esempio del padre. Tempo dopo il figlio ritornerà e otterrà l’aiuto del suo amico e vicino di casa Clitifone, suo coetaneo. Dopo varie peripezie Clinia si ricongiungerà con il padre e riuscirà a sposare Antifilia (attraverso il classico escamotage dell’agnizione, tipica di Terenzio) che si scoprirà essere la figlia di Cremete, il vicino di casa di Menedemo e padre di Clitifone.

Autore: Publio Terenzio Afro (in latino Publius Terentius Afer; Cartagine, 190-185 a.C. circa – Stinfalo, 159 a.C.) è stato un commediografo romano, probabilmente di etnia berbera, attivo a Roma dal 166 a.C. al 160 a.C.. Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Prezzo: euro 5,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 5,00 raccomandata piego di libri).
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.

Ti potrebbero interessare