Libero, veloce, amichevole

Pessuti, gioacchino. descrizione, maneggio ed usi del teodolito

Photos

Dettagli

Istrumento più di qualunque altro sicuro, spedito ed universale per tutte quasi le occorrenze di un ingegnere. Roma, Stamp. Giov. Zempel, 1794,
in-8, pp. 139, leg. moderna in pergamena, titolo ms. al dorso. Con una tav. inc. in rame ripieg. f.t. di Giuliano Venturini ''fabbricatore di strumenti matem. In Roma'' raffigurante lo strumento ''destinato a misurar le lunghezze, le larghezze, le distanze, le altezze e le profondità; e si componeva d'un cerchio orizzontale e d'un mezzo cerchio verticale...; stentò, più d'altri strumenti, ad accoppiarsi al telescopio...''. Ne fu probabile inventore l'inglese Leonardo Digges (cfr. Boffito, Gli strumenti della scienza, p. 85). Esempl. freschissimo, a pieni margini.. Manca a Riccardi..
Chiedere informazioni al telefono!

Ti potrebbero interessare