Libero, veloce, amichevole

Paul Hervieu L'ignoto Donatello De Luigi Editore 1944

Photos

Dettagli

Paul Hervieu
L'ignoto

Donatello De Luigi Editore (Roma)
Il Romanzo Nero n. 2

Introduzione: Ruggero Jacobbi

Traduzione: Ruggero Jacobbi

Anno: 10 maggio 1944
I edizione

Pagine: 9-13 + 17-212 + Indice

Codice ISBN: -

Stato: Buono stato. Piccola imperfezione della costola.

Copertina: Cartoncino editoriale illustrato.

Peso del libro: gr. 185

Misure del libro: cm 12,00 x cm 20,00

La fotografia riproduce il libro.

NOTA: Richiedete il catalogo.

Contenuto: Fu così, o lettori, che un buon borghese di Francia, uno stilista e un moralista assolutamente diurno e con la testa sul collo, scrisse lâ€(TM)unico romanzo metafisico della sua epoca letteraria. (dalla Prefazione di Ruggero Jacobbi)

Autore: Proveniente da una famiglia di estrazione borghese, dopo aver compiuto gli studi al Lyceé Condorcet di Parigi fu indirizzato alla carriera di avvocato che iniziò a praticare a partire dal 1877. Dopo essersi qualificato per la carriera diplomatica fu assegnato alla legazione francese a Città del Messico, ruolo dal quale rassegnò le dimissioni nel 1881 per dedicarsi definitivamente alla scrittura. Iniziò a frequentare numerosi salotti letterari, primo fra tutti quello di Geneviève Halévy, dove ebbe modo di conoscere scrittori come Marcel Proust, Paul Bourget, Henri Meilhac, Ludovic Halévy e Guy de Maupassant. Nel 1883 pubblicò la sua prima opera, il racconto Diogène le Chien, che venne ben accolta da Guy de Maupassant; in questo stesso periodo iniziò a collaborare per numerosi giornali e riviste con piccoli articoli e racconti.
A partire dal 1883 iniziò la sua grande amicizia con lo scrittore e giornalista Octave Mirbeau, di cui divenne uno dei maggiori collaboratori nella rivista settimanale Les Grimaces, al fianco di Alfred Capus ed Ãf?tienne Grosclaude, e sulle pagine della quale si schierò nellâ€(TM)affare Dreyfus in posizioni contrarie allâ€(TM)antisemitismo che imperversava tra gli altri collaboratori della rivista così come negli scritti di Mirbeau, facendo sfumare così la sua candidatura come membro dellâ€(TM)Académie fran aise, candidatura che ottenne tuttavia nel 1900 alla morte di Ãf?douard Pailleron.
Nel 1890 fu rappresentata la sua prima opera teatrale, Point de Lendemain, ispirata ad unâ€(TM)opera di Vivant Denon.
Morì nel 1915 e fu sepolto presso il cimitero di Passy.

Prezzo: euro 5,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 5,00 raccomandata piego di libri). Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.

Ti potrebbero interessare