Libero, veloce, amichevole

Palazzo / Stabile viale delle Rimembranze 16, Matino

Photos

Dettagli

Tipologia : Altro residenziale

Superficie (mq) : 230

Stato : Da ristrutturare

Box/Posto auto : No

Nel comune di Matino si propone la vendita di un'antica dimora risalente ai primi anni del 1900 edificata su un lotto di circa 335 mq e sviluppata su due livelli, un piano rialzato di circa 180 mq e un piano seminterrato di ulteriori 200 mq. Bellissime le sue imponenti colonne situate nella veranda d'ingresso e rifinite con particolari intagli di pietra leccese lavorata a mano, si compone al piano rialzato di cinque spettacolari volte a padiglione, una cucina abitabile del tipo "economico" dell'epoca, due ampi vani con volta piana di più recente costruzione, due bagni, un ampio ripostiglio, una grande veranda retrostante e un bel cortile con giardino; al piano interrato si trovano invece 4 grandi vani con spettacolari volte a stella e un antica bocca di camino. Cortile laterale e retrostante scoperto. Classe energetica G. Da ristrutturare. Ottimo per essere utilizzato come Dimora abituale, struttura turistico/ricettiva, centro di assistenza per anziani, scuole private, studio medico, centro diagnostico, centro riabilitativo, centro fisioterapico ecc.. Per avere maggiori informazioni chiama direttamente il nostro incaricato al numero , oppure scrivi a [email protected] oppure compila il nostro form. Territorio Matino sorge sulle ultime propaggini della Serre salentine a 75 mt sul livello del mare, a 10 km dalla costa ionica e a 25 km dall'estrema punta della penisola salentina rappresentata dal Capo di Leuca. Il comune si estende su una superficie di 26, 28 km². Le colture predominanti sono l'ulivo e la vite ma con ampi spazi dedicati ai seminativi e alle colture in serra, in special modo fiori. Molto frequenti sono le masserie, grandi costruzioni rurali che insistevano su ampi latifondi. Abbastanza diffusi sono anche i cosiddetti caseddhi, tipico esempio di edilizia rurale. Il territorio del comune confina a nord con i comuni di Parabita e Collepasso, a est con il comune di Casarano, a sud con i comuni di Melissano e Taviano, a ovest con i comuni di Gallipoli e Alezio. Clima Rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +25,1 °C. Le precipitazioni medie annue, che si aggirano intorno ai 676 mm, presentano un minimo in primavera-estate ed un picco in autunno-inverno.I comuni del basso Salento risentono debolmente delle correnti occidentali grazie alla protezione determinata dalle Serre Salentine che creano un sistema a scudo. Al contrario le correnti autunnali e invernali da Sud-Est, favoriscono in parte l'incremento delle precipitazioni, in questo periodo, rispetto al resto della penisola. Storia Nel territorio matinese sono stati trovati reperti risalenti ad età preistorica (località grotta Sant'Ermete) testimonianti l'esistenza di insediamenti umani risalenti al neolitico. Nessuna traccia di presenze

Ti potrebbero interessare