Libero, veloce, amichevole

Ottimo ufficio oranizzato in affitto

Photos

Dettagli

Tipologia : Locali e licenze commerciali

Superficie (mq) : 140

In zona industriale posizionato su una Via di forte passaggio, Edilproposte di Solaro, dispone di un ottimo ufficio in affitto. L'immobile gode di due vetrine ben luminose. Internamente risulta completamente ristrutturato con pavimenti in laminato parquet. Stanze ben divise e ampie. Bagno nuovo rifatto a norma per i disabili. Pareti divisorie con vetro removibile... Troviamo due postazioni all'ingresso, sala riunioni ed un ufficio uso laboratorio. La proprietà è climatizzata con pompa di calore. Impianto elettrico a norma di legge. Il canone di affitto è comprensivo di arredo e gode di assenza di spese condominiali. Davvero ben organizzato e ben tenuto. Libero subito! Due cenni storici su Solaro: Solaro è posto a 21 chilometri a nordovest di Milano, è un comune italiano di 14.205 abitanti, al confine con la provincia di Varese. Quattro chilometri lo separano dall'importante centro di Saronno, a cui fa riferimento per i collegamenti ferroviari (stazione delle linee Milano-Como e Varese-Novara delle Ferrovie Nord Milano) e autostradali (casello dell'autostrada Milano-Como). Geograficamente il comune appartiene all'area delle Groane, un territorio di alta pianura, a brughiera, costituito geologicamente da terrazzi argillosi, che si estende a nord e a nord-ovest di Milano; anzi, Solaro è compreso nel perimetro del Parco delle Groane e all'interno del suo territorio vi è la sede stessa del Parco delle Groane, istituito dalla Regione Lombardia allo scopo di salvaguardare e dare nuova vita al patrimonio boschivo superstite, formato da pini silvestri, betulle, robinie, castagni, di cui sopravvivono oggi circa 650 ettari, distribuiti in forma più consistente nei comuni di Cesate, Cogliate, Misinto e Lazzate (oltre a questi, fanno parte del parco: Arese, Bollate, Garbagnate, Senago, Limbiate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Séveso, Barlassina, Lentate sul Séveso). Il toponimo, citato anticamente come Solario, viene fatto derivare dal latino "solarium", che significa luogo soleggiato. Nella toponomastica lombarda esso è presente anche con la variante "Solariolum", documentata ad esempio nella chiesa di S. Maria in Solariolo, che sorgeva prima dell'XI secolo sull'area dell'attuale chiesa di S. Fedele a Milano, vicino a piazza della Scala.

Ti potrebbero interessare