Libero, veloce, amichevole

Muss. Il grande imbecille

Photos

Dettagli

Curzio Malaparte

Luni editrice - 1999

A metà strada fra il saggio storico, la biografia, il racconto anedottico questo breve lavoro di Curzio Malaparte suggestivo nei contenuti e saporoso nello stile, è un testo di grande interesse storigrafico e di notevole spessore letterario. Iniziato nel 1931, messo da parte durante il periodo del confino, ripreso più volte negli anni successivi (compresi quelli del secondo dopoguerra), esso, per quanto incompiuto, offre una chiave per comprendere l'evoluzione del pensiero malapartiano nei confronti del fascismo, un pensiero che risente molto delle riflessioni di Piero Gobetti. Il fascsmo appare come l'ultimo atto della Controriforma, come il frutto della educazone cattolica degli italiani, come una dittatura di tipo nuovo fondata su uno stato poliziesco capace di perfezionare quella tecnica della divinità artificiale che spinge un popolo a credere che il dittatore moderno sia un essere soprannaturale.

spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90
copertina plastificata con alette - pagg. 135 - Lit. 25.000

Ti potrebbero interessare