Libero, veloce, amichevole

Monolocale via Vittorio Emanuele II, Pregnana Milanese

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Numero Locali : 1

Superficie (mq) : 52

Piano : Ultimo

Ascensore : Si

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : No

In signorile condominio. Splendido appartamento recentemente ristrutturato a nuovo! Ingresso, cucina "a vista" su ampio salotto che comprende anche la zona notte, bagno, ripostiglio, balcone e vano di cantina. La recente ristrutturazione ha interessato sia le pavimentazioni e di rivestimenti che tutti gli impianti ( elettrici ed idraulici), gli infissi esterni ( serramenti in alluminio con doppio vetro e zanzariere) e le porte interne; è dotato di aria condizionata, tapparella del soggiorno elettrica, videocitofono. Il riscaldamento è del tipo con caldaia centralizzata ( a metano) e contabilizzazione autonoma per ogni singolo appartamento. L'appartamento è posto al quinto ed ultimo piano ( con ascensore) e gode di ampia luminosità e tranquillità. Verrà libero al rogito. Ideale per single o giovane coppia. Il condominio è ben tenuto, in posizione tranquilla, con servizio di portineria per mezza giornata e campo da tennis. Le spese condominiali ammontano ad euro 100 mensili. * I NOSTRI SERVIZI â€" PER CHI ACQUISTA: visite gratuite agli immobili di Vostro interesse, garanzia totale sullâ€(TM)acquisto con controlli tecnici, fiscali e legali, studio di fattibilità per eventuale finanziamento (mutuo), stesura e registrazione Contratto Preliminare, assistenza al Rogito Notarile, assistenza subentro utenze. PER CHI VENDE: valutazione reale del vostro immobile, controllo documentazione tecnica dellâ€(TM)immobile, Attestato di Certificazione Energetica, pubblicità immobiliare multicanale (internet, riviste di settore, ecc.), utilizzo banche dati potenziali acquirenti, stesura Contratto Preliminare, assistenza al Rogito Notarile. SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK: https://www.facebook.com/home.php#!/pages/Progetto-CASA-Bareggio/315079355197152 e su YOUTUBE : https://www.youtube.com/results?search_query=PROGETTO+CASA+BAREGGIO CONSULENZA GRATUITA PER RICHIESTA MUTUO PREGNANA M.SE: Il Comune di Pregnana è collegato con i Comuni limitrofi tramite autolinee gestite da MOVIBUS e sono: Linea Z616 Rho FS (linee S5 e S6) - Pregnana Milanese - Rho FS (linee S5 e S6)Linea Z647 Cornaredo - Pregnana Milanese - Arluno - Busto Garolfo - Castano Primo; Linea Z649 Milano Molino Dorino M1 - Settimo Milanese - Cornaredo - Pregnana Milanese - Arluno - Busto Garolfo. La nuova stazione di Pregnana Milanese, gestita da Gruppo Ferrovie dello Stato (linea Milano-Torino) e sita nel territorio comunale, è fermata della linea S6 (Treviglio - Novara) del Servizio ferroviario suburbano di Milano. L'opera, inaugurata domenica 14 giugno 2009, ha potuto contare su un investito di RFI di circa tre milioni di euro e avvicinerà ancora di più Pregnana Milanese con Rho, Milano e i Comuni del Magentino. La stazione ferroviaria di Vanzago-Pogliano delle Ferrovie dello Stato si trova a poca distanza dal territorio comunale di Pregnana Milanese ed servita dalla linea S5 (Pioltello - Gallarate/Varese) del Servizio ferroviario suburbano di Milano. La prima notizia documentaria sul conto di Pregnana Milanese risale al XII secolo quando l'abitato venne saccheggiato dalle armate di Federico Barbarossa, anche se si ha ragione di credere che l'origine del nome si rifaccia ad un nome proprio romano Proenius o Perennius. All'invasione del Barbarossa seguirono due ondate di carestia che investirono in pieno Pregnana, una nel 1242 e l'altra nel 1246, fatti che condizionarono la poca urbanizzazione del borgo in epoca antica. Nel "Liber Notitiae Sanctorum Mediolani" di Goffredo da Bussero sappiamo che Pregnana era compresa nella pieve di Nerviano e vi era presente la chiesa di San Pietro, elencata anche nel censimento ordinato dal duca Gian Galeazzo Visconti. Dal 1302 al 1311 gran parte delle terre di Pregnana erano di proprietà di Guido della Torre, oltre ad un ristretto numero di possidenti nobili come i Barbò, i d'Adda e la chiesa locale, poteri forti che riuscirono a permanere durante i domini visconteo e sforzesco. Fu solo sul finire dell'Ottocento che il paese di Pregnana iniziò a trasformarsi lentamente da agricolo a industriale, unitamente al passaggio del Canale Villoresi, inaugurato nel 1868 ed alla costruzione della ferrovia Milano-Rho-Arona, ultimata proprio in quell'anno. Già da un decennio, inoltre, esisteva nei pressi di Pregnana la ferrovia Milano-Novara. Il 20 settembre 1900 il consiglio comunale ottenne dal governo di aggiungere al nome di Pregnana la denominazione “Milanese” per distinguere il paese da altri comuni omonimi esistenti. Nel 1925 venne impiantato il paese il primo stabilimento di tessitura.

Ti potrebbero interessare