Libero, veloce, amichevole

Monolocale piano terra, Mirandola

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Numero Locali : 1

Superficie (mq) : 100

Box/Posto auto : No

Disponiamo alla vendita di uno dei pochi Attici a Mirandola, In zona centrale al 5 piano con ascensore dispone di: Ingresso Soggiorno con angolo cottura Grande terrazzo abitabile di oltre 40 mq Disimpegno Camera matrimoniale Camera singola Bagno Cantina e Solaio Vicino a: Supermercato Conad Carabinieri Scuole Farmacia La richiesta è di 75.000 euro trattabili Per avere più informazioni chiamateci; Dott.Giorgio Pascucci cellulare oppure scriveteci [email protected]. Per altre occasioni, visitate il nostro sito www.immobiliareuropa.it Distante circa 34 chilometri da Modena (lungo la statale 12, in direzione di Verona) questa cittadina della bassa modenese mantiene ancora nella pianta ottagonale tracce della sua struttura di città-fortezza rinascimentale. Intorno a Piazza Costituente, nucleo centrale e di riferimento dell'intero centro cittadino, si innalzano i fabbricati, in parte originali ed in parte ricostruiti, facenti parte dell'antico grande complesso del Castello dei Pico. Il Castello, dopo un periodo di decadenza iniziato nei primi decenni del Settecento, è stato completamente restaurato e il 4 giugno 2006 è stato riaperto al pubblico. Il nucleo storico di Piazza Costituente è completato dal Palazzo della Ragione, in stile tardo gotico, dal quattrocentesco Palazzo Bergomi e dal Palazzo Comunale (1468, ma molto restaurato nell'Ottocento). Le mura che circondavano la città furono abbattute alla fine dell'Ottocento e oggi al loro posto c'è l'anello della circonvallazione che percorre quello che era il perimetro della città che mantiene la forma di "stella". A partire dal 1310 fu la capitale della Signoria dei Pico (tra i quali è notissimo Giovanni Pico della Mirandola, umanista e scienziato del Quattrocento), Mirandola passò al dominio estense soltanto nel 1711. Nel corso della sua storia Mirandola fu oggetto di due celebri assedi, il primo (1510) ai tempi di papa Giulio II, il secondo sotto Giulio III, nel 1551, che costituì l'ambientazione di un romanzo del modenese Antonio Saltini.

Ti potrebbero interessare