Libero, veloce, amichevole

Memorie del re galantuomo, ed. ferdinando garbini 1882.

Photos

Dettagli

MEMORIE
DEL
RE GALANTUOMO

compilate sulla scorta di documenti editi e inediti

MILANO
FERDINANDO GARBINI
EDITORE

1882

CON 16 INCISIONI

Mezza tela muta dell'epoca, pagine 120, formato cm. 22X31

STATO DI CONSERVAZIONE: OTTIMO COME MOSTRANO LE IMMAGINI

Vittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; Torino, 14 marzo 1820 – Roma, 9 gennaio 1878) è stato l'ultimo re di Sardegna (dal 1849 al 1861) e il primo re d'Italia (dal 1861 al 1878). Dal 1849 al 1861 fu inoltre Principe di Piemonte, Duca di Savoia e Duca di Genova. Per non aver abrogato lo Statuto albertino gli venne dato l'appellativo di Re galantuomo o Re gentiluomo[1], appellativo con cui è ricordato tutt'oggi. Egli, coadiuvato dal primo ministro Camillo Benso, conte di Cavour, portò infatti a compimento il Risorgimento nazionale e il processo di unificazione italiana. Per questi avvenimenti viene indicato come "Padre della Patria". A lui è dedicato il monumento nazionale eponimo del Vittoriano, sito a Roma, in Piazza Venezia
Nel 2011 in occasione del 150° dell'Unità d'Italia è stata realizzata una mostra con il titolo Vittorio Emanuele II, Il Re galantuomo a cura di Elena Fontanella in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana..

Spese di spedizione ¤ 2 con posta prioritaria "piego di libri", opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria.

Pagamento:
Postepay
Bonifico Bancario
Vaglia Postale

Ti potrebbero interessare