Libero, veloce, amichevole

Lo sposo della povertà e Giovanna la Pulzella di Raffaelle Sabatini

Photos

Dettagli

Lo sposo della povertà e Giovanna la Pulzella di Raffaelle Sabatini
Autore Raffaele Sabatini
Stampa 2011 - Stampa Nova Jesi
Editore Associazione Culturale "Res Humanae"
Jesi, Biblioteca Planettiana e associazione "Res Humanae": un convegno e una mostra per riscoprire Rafael Sabatini lo scrittore nato a Jesi e diventato autore di fortunati romanzi di cappa e spada, dai quali Hollywood ha tratto celebri film
È stato definito l'Alexandre Dumas del XX secolo, e forse nessun altro scrittore ha avutoin vita, tante trasposizioni cinematografiche come Rafael Sabatini. Nato a Jesi il 29 aprile 1872 (il padre era originario della città), ma presto trasferitosi in Inghilterra, il paese materno, Sabatini si dedica molto giovane alla letteratura (forse già durante gli anni di studio in un collegio svizzero) diventando un apprezzato autore di best sellers d'avventure presto "saccheggiati" dal cinema per film che diventeranno celebri. Famoso e seguitissimo nei paesi di lingua inglese, noto anche in Italia fra gli appassionati del genere "cappa e spada", Sabatini viene ricordato da Jesi in occasione del cinquantenario della morte con un serie di manifestazioni, avviate nel 1999, che si concluderanno il 9 e 10 novembre con un convegno, una mostra documentaria ed una serie di iniziative per la valorizzazione dello scrittore, tra cui la ristampa di alcune opere ormai introvabili. L'iniziativa, che si inserisce in un vasto progetto di valorizzazione dei personaggi legati alla città di Jesi, è stata sostenuta dall'assessore alla Cultura Marco Cercaci secondo il quale "avvenimenti di questo genere aprono il territorio a contatti e scambi con realtà culturali diverse. "Nel caso di Sabatini - commenta l'assessore - gli organizzatori sono riusciti a creare un circuito di ricerca attraverso l'Europa e l'America e a coinvolgere alla fine per il sostegno studiosi e appassionati non solo italiani che sono riusciti a ricostruire la vita e la fortuna di questo insolito autore". Al convegno che si svolgerà presso la Biblioteca Planettiana, prenderanno parte, oltre ad uno dei maggiori studiosi di Sabatini, l'americano Jesse F. Knight, anche Antonio Ramini, Giovanni Mogioni, Michelguglielmo Torri e Sandro Alessandroni che analizzeranno i diversi aspetti dell'opera dello scrittore. Alla prof. Daniela Niccolini dell'Università di Urbino spetterà invece il compito di evidenziare il contributo di Rafael Sabatini al cinema di genere prima di assistere alla proiezione del film "Capitan Blood" tratto dal romanzo omonimo. Durante il convegno inoltre sarà presentato il volume "Due vite eroiche - Lo sposo della povertà e Giovanna La pulzella", una traduzione inedita da "Heroic Lives" realizzata dall'associazione "Res Humanae" ha promosso ed organizzato il convegno - è stato amplificato grazie ad Hollywood, ma in effetti i film per quanto celebri e rappresentativi di un genere, come "Capitan Blood", "Lo sparviero dei mari", e "Scaramouche", non hanno portato ad una maggiore conoscenza dell'autore e ad un'analisi strettamente letteraria delle sue opere che, fra l'altro, dopo la pubblicazione a cura della Sonzogno negli anni '30, hanno avuto una sola ristampa, ad opera della stessa casa editrice nel 1968". Jesi, città dove lo scrittore è nato nel 1875, si è assunta il compito di contribuire alla riscoperta di questo prolifico autore (40 circa i romanzi pubblicati tra il 1904 e il 1949, più quattro saggi storici e un dramma teatrale) che sulla base di una rigorosa documentazione storica ha creato vicende appassionanti e dato vita a personaggi indimenticabili
Mai sfogliato, vendo ad euro 15,00 più spese di spedizione. Possibilità di consegna a mano previ accordi (Tel

Ti potrebbero interessare