Libero, veloce, amichevole

Libro - Eritrea - Storia politica e amministrativa

Photos

Dettagli

Quarta di copertina
In questo lavoro, il giovane storico Michele Bella, ha deciso di focalizzare lâ€(TM)attenzione su quelli che sono considerati i primi due periodi della fase coloniale, cioè le origini e successivamente il periodo della stabilizzazione dei sistemi coloniali. Il testo ha come obiettivo di mettere in risalto la prima amministrazione coloniale italiana in quella che fu la prima colonia dellâ€(TM)allora regno dâ€(TM)Italia, lâ€(TM)Eritrea. Punto focale del discorso è il primo periodo amministrativo, cioè il periodo che va dal 1880 al 1912. Spesso, quando si prendono in esame gli aspetti istituzionali e quindi amministrativi di una colonia, si vede in essa lâ€(TM)immagine riflessa della madrepatria. Effettivamente anche nella Colonia Eritrea, si riflesse, anche se rimpicciolita, lâ€(TM)Italia di fine secolo. Tuttavia, pensare che le istituzioni della colonia fossero semplicemente copie di quelle italiane, sarebbe un grave errore, esse furono una sorta dâ€(TM)incrocio fra il modello italiano (rodato da unâ€(TM)esperienza almeno decennale) e la realtà locale. La scarsa esperienza maturata, le esperienze degli altri stati coloniali europei, le limitate risorse locali, lâ€(TM)esigenza di governare al massimo dellâ€(TM)efficienza con il minimo di spesa, furono fattori che condizionarono non poco lâ€(TM)amministrazione italiana, che ebbe unâ€(TM)organizzazione lenta e laboriosa. Proprio questi sono i temi a cui lo storico dedica maggior spazio, mettendo in evidenza i limiti e le incertezze dellâ€(TM)amministrazione, ma nello stesso tempo, le qualità degli uomini ai quali fu affidato il compito di organizzare il sistema di governo coloniale. Il lavoro è basato sullâ€(TM)analisi di alcuni testi particolarmente illuminanti sullâ€(TM)argomento trattato, e in particolare sui seguenti: “Gli italiani in Africa orientale” di Angelo Del Boca (volume I) “Oltremare” Storia dellâ€(TM)espansione coloniale italiana di N. Labanca “Lâ€(TM)Italia coloniale” di Silvana Palma “Lâ€(TM)Africa come carriera” Funzioni e funzionari del colonialismo italiano di Chiara Giorgi “La colonia Eritrea” di Isabella Rosoni “ Giustizia coloniale. Modelli e prassi penale per i sudditi dâ€(TM)Africa dallâ€(TM)età giolittiana al fascismo” di Luciano Martone “Il dopo Adua” di Ferdinando Martini, governatore civile in Eritrea (1897-1907) di Massimo Romandini.

Ti potrebbero interessare