Libero, veloce, amichevole

La vita nel medioevo e i castelli, de agostini - larus.

Photos

Dettagli

Testo di
ANDREW LANGLEY

· LA VITA NEL
MEDIOEVO

Collana IN PRIMO PIANO

ISTITUTO GEOGRAFICO
DeAgostini
1998

Illustrazioni di Anna Ravenscroft

Copertina rigida, pagine 64, formato cm. 22X29

STATO DI CONSERVAZIONE: NUOVO

Un'originale e stimolante presentazione dell'affascinante mondo medievale.
Eccezionali fotografie di oggetti, costumi, attrezzi, armi, mobili ed edifici offrono un'efficace testimonianza visiva della vita del Medioevo.

Il Medioevo è una delle quattro grandi epoche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa. Comprende il periodo dal V secolo al XV secolo. Segue la Caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476 e precede l'Età moderna. Il termine "Medioevo" compare per la prima volta nel XV secolo in Latino e riflette l'opinione dei contemporanei per cui tale periodo avrebbe rappresentato una deviazione dalla cultura classica, in opposizione al Rinascimento.

*

Autore
Christine SAGNIER

LA STORIA DEI POPOLI

· I CASTELLI
PER FARLI CONOSCERE AI BAMBINI

Illustrazioni
Yves BEAUJARD

Collana ideata da
Emile BEAUMONT

L A R U S - Bergamo
2001

Con figure da ritagliare

Copertina rigida, pagine 32, formato cm. 24X29,5

STATO DI CONSERVAZIONE: NUOVO

Il castello è un complesso composto di uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari. Esso sorge solitamente in un luogo strategico, in posizione elevata e facilmente difendibile.
diverse strutture di difesa. L'arrivo dei Barbari comportò uno studio da parte degli ingegneri romani di nuove fortificazioni, come le Mura Aureliane. Tuttavia è con la caduta dell'Impero e il conseguente annullamento del potere centrale che si cominciò a sviluppare l'idea di un edificio fortificato adatto a difendere un territorio. Molti castelli in principio erano solo delle torri di guardia isolate, solitamente di legno, adatte a proteggere appezzamenti di terreno e a controllare passaggi obbligati.

Spese di spedizione € 2 con posta prioritaria "piego di libri, opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria.

Pagamento:
Postepay
Bonifico Bancario
Vaglia Postale

Ti potrebbero interessare