Libero, veloce, amichevole

La musica europea dal gregoriano a Bach

Dettagli

Volume rilegato in elegante custodia. Tra i tanti temi trattati: Le tradizioni del canto liturgico; Musica e liturgia nelle tradizioni ortodosse; La formazione musicale nell'ambito del "Quadrivium"; Le tradizioni della canzone cortese medievale; L'espressione nusicale della devozione popolare; élite culturali e polifonia fra Tre e Quattrocento; La messa polifonica da Machaut a Palestrina; La "chanson" nei secoli XV e XVI; La nascita della musica strumentale; Madrigali malinconici; Retorica e affetti nel Rinascimento; Risposte musicali alla Riforma e alla Controriforma; La nascita dell'opera in musica; Aria e recitativo; Modelli stilistici e strategie compositive; La tradizione scolastica del contrappunto severo; Accademie, conservatori, sale pubbliche da concerto; Orchestre e stili orchestrali; Il suono orchestrale da Monteverdi a Ravel; Bach e Handel e l'invenzione musicale; La musica sacra del Sei e Settecento nelle tradizioni cattolica e luterana...
Einaudi - Il Sole 24 Ore, 2006; pagine LVIII + 568, in condizioni perfette; formato cm. 15x22.
Spese postali e di spedizione comprese.

Ti potrebbero interessare