Libero, veloce, amichevole

La congiura dei pazzi - lauro martines - mondadori

Photos

Dettagli

Titolo: LA CONGIURA DEI PAZZI - Intrighi politici, sangue e vendetta nella Firenze dei Medici

Autore: LAURO MARTINES

Editore: MONDADORI - LE SCIE

Anno: 2a EDIZIONE - Giugno 2004

ISBN: 9788804526797

Note: FUORI CATALOGO.

CONDIZIONI veramente OTTIME, nellâ€(TM)insieme è paragonabile al NUOVO, probabilmente mai letto, solo piccolo segno (4 cm) di ondulazione sul bordo superiore della sovracopertina posteriore e leggero scurimento del dorso della stessa, porzione (circa un terzo) del taglio superiore con leggero ingiallimento ed un paio di lievi segni di impolveratura; disponibili ulteriori foto - RILEGATO CON COPERTINA RIGIDA E SOVRACOPERTINA.

Traduzione di Nadia CANNATA - Pagine 6-314 oltre inserto di 8 pagine fuori testo di carta patinata lucida con foto in b/n tra pagg. 186 e 187 - Formato 14,7 x 22,3 x 2,9 - Prezzo copertina € 18,00

«La storia della congiura dei Pazzi contro i Medici è il giallo più cruento e intricato del Rinascimento. Lauro Martines ne ha tratto un libro travolgente.» John Julius Norwich

Nel 1478 Firenze, capitale dellâ€(TM)umanesimo e centro economico e politico di una nuova Europa proiettata fuori dal Medioevo, è saldamente governata da Lorenzo il Magnifico, ma il suo potere non è esente da forti e violente opposizioni. Domenica 26 aprile, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, durante la messa avviene il più sanguinoso attacco alla famiglia dei Medici: la congiura dei Pazzi. Lorenzo pur ferito riesce a salvarsi, suo fratello Giuliano muore sotto i colpi dei congiurati. La vendetta scatta fulminea e inesorabile. I cospiratori, primi fra tutti Francesco deâ€(TM) Pazzi e lâ€(TM)arcivescovo Salviati, vengono impiccati ed esposti alle finestre del Palazzo della Signoria. Ha inizio la totale rovina dei Pazzi. Quanti di loro non vengono giustiziati devono cambiare nome e restare in esilio per sempre, gli emblemi di famiglia vengono distrutti, i beni confiscati.
Con loro saranno sconfitti i promotori occulti della congiura: il duca di Urbino Federigo di Montefeltro, Ferdinando dâ€(TM)Aragona re di Napoli, papa Sisto IV. Firenze è al centro di una guerra per il predominio nella penisola e per un posto di prestigio in Europa, e Lorenzo trionfa contro tutti i suoi nemici confermandosi signore indiscusso della Repubblica.
Lauro Martines, autorevole studioso del Rinascimento, racconta uno dei più truci episodi della storia fiorentina, riportandoci nel cuore di unâ€(TM)epoca straordinaria, in cui, accanto ai potenti impulsi alla crescita economica, politica, culturale, urbanistica, prospera unâ€(TM)indomabile volontà di potenza e sopraffazione perpetrata con ogni possibile inganno, intrigo, vendetta.
La congiura dei Pazzi è il racconto di un evento che fa da spartiacque nella storia del Rinascimento e insieme lâ€(TM)analisi di unâ€(TM)epoca dominata dalla figura di Lorenzo il Magnifico, poeta, erudito, mecenate, politico geniale ma anche principe spietato.

INDICE

3 Prologo
9 I La congiura
28 II Arrampicatori sociali
56 III Giannozzo Manetti (1396-1459)
65 IV La famiglia dei Pazzi
87 V Tommaso Soderini (1403-1485)
92 VI Entra in scena Lorenzo
116 VII Sangue dâ€(TM)aprile
142 VIII Violenza sul corpo
154 IX La confessione di un soldato
178 X Il papa e il cittadino
203 XI La dannazione dei Pazzi
221 XII Alamanno Rinuccini (1426-1499)
229 XIII Lorenzo, signore e cittadino
260 XIV Conclusione

273 Alberi genealogici
277 Note
291 Bibliografia
301 Ringraziamenti
303 Indice dei nomi

Ti potrebbero interessare