Libero, veloce, amichevole

Johan Bojer La casa e il mare Garzanti Sempre verdi

Photos

Dettagli

Johan Bojer
La casa e il mare

Garzanti
Sempre verdi Nuova serie n. 4

Traduzione (dal norvegese): Zino Zini

Prefazione: -

Anno: 1944
ristampa

Pagine: 313

Codice ISBN: -

Copertina: cartoncino editoriale.

Stato: Buono stato. Normale usura del tempo. Gore diffuse.

Peso del libro: gr. 235

Misure del libro: cm 12,00 x cm 18,50

La fotografia riproduce il libro.

NOTA: Richiedete il catalogo per usufruire della promozione.

Contenuto: Incipit, Verso il 1900 la sorte riunì due giovani in una pensione della capitale. Essa era situata sotto i tetti di un edificio a sei piani del quartiere Grensen e le finestre delle piccole stanze sporgevano fuori del tetto spiovente collâ€(TM)aria dâ€(TM)una fila di teste di animali in contemplazione della città. Allâ€(TM)interno il soffitto era basso, i corridoi erano pregni dellâ€(TM)odore di vivande stantie e la lunga sala da pranzo non riceveva altra luce che quella dellâ€(TM)unica finestra, che dava sulla corte. La gente però vi stava a pigione a buon mercato; studenti ed impiegati potevano ottener qui vitto ed alloggio anche per sole cinquanta corone mensili; certo il trattamento della casa non rendeva nessuno roseo o grasso; ciononostante non pochi degli ospiti continuavano a restarci per anni.

Autore: Johan Bojer (Orkdalsøra, 6 marzo 1872 â€" Gudbrandsdal, 3 luglio 1959) è stato uno scrittore norvegese. Nato da una relazione illegittima tra una cameriera, Johanne Elga, appena diciassettenne e il suo datore di lavoro, Hans Bojer, non fu riconosciuto e fu inviato a vivere presso una famiglia di poveri contadini di Rissa, in Norvegia, dove apprese per esperienza diretta le ristrettezze della realtà contadina. Mentre aiutava la sua famiglia lavorando come guardiano di armenti, il giovane Johan apprese dalla madre adottiva, Randi Fætten, molte leggende e fiabe del folklore contadino norvegese. Appassionato di letteratura, dopo molte insistenze, convinse il suo padre naturale, a pagargli gli studi presso la scuola di Selbu, dove il giovane si avvicinò alla poesia. Alla morte del padre naturale, nel 1894, Hans Bojer ricevette una discreta eredità con cui si laureò - Oslo, 1897 - viaggiò in Europa e, infine, si trasferì a Parigi, scrivendo come corrispondente per il settimanale norvegese Morgenbladet. Nel 1902, oramai famoso, Bojer ricevette dall'editore danese Gyldendal una offerta di esclusiva editoriale su tutta la sua produzione per una somma mensile fissa che lo scrittore accettò di buon grado.

Prezzo: euro 5,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 5,00 raccomandata piego di libri). Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.

Ti potrebbero interessare