Libero, veloce, amichevole

HEIDI, Johanna Spyri, Antonio Vallardi 1978.

Photos

Dettagli

Johanna Spyri

HEIDI

Antonio Vallardi
10 aprile 1978

Traduzione dal tedesco di
Giulia Calligaris

ILLUSTRAZIONI DI GIULIO CISARI

Collana "Storie racconti avventure"

Copertina rigida illustrata, legatura editoriale, pagine 360, formato cm. 19X24,5.

Stato di conservazione : OTTIMO INTEGRO PULITO come mostrano le immagini.

Johanna Louise Spyri nata Heusser (Hirzel, 12 giugno 1827 – Zurigo, 7 luglio 1901) è stata una scrittrice svizzera.
La sua fama in tutto il mondo è dovuta soprattutto alla creazione del personaggio letterario di Heidi.

Heidi è un famoso romanzo scritto da Johanna Spyri, pubblicato nel 1880 e ambientato fra la Svizzera e la Germania intorno alla fine dell'Ottocento. È stato utilizzato come spunto per numerosi film e cartoni animati ed ha avuto molto successo, specialmente tra i bambini.
La storia racconta di come Heidi, una bambina di cinque anni orfana, venga allevata con profondo amore dal nonno sulle montagne svizzere, vicino a Maienfeld, dove la principale occupazione è portare al pascolo le capre. A otto anni, invece, quando la sua unica zia la porta a Francoforte, inizierà a imparare non solo a leggere e scrivere, ma anche a confrontarsi con altre persone, in particolare con Klara, una bambina costretta sulla sedia a rotelle.
Nel romanzo della Spyri, quindi, si presenta decisamente forte il contrasto tra l'immota campagna montana e l'operosa città industriale, il quale, pur descritto attraverso gli occhi di una bambina del tutto particolare, non manca di verosimiglianza: la montagna è sì decisamente bella, ma anche terribile; viene inoltre descritto il lavoro minorile e la piaga dell'analfabetismo.
La storia ha avuto subito molto successo nel giovane Reich, nato appena nove anni prima, vincente sulla Francia, industriale e industrioso, che sulle città puntava molto e che aveva ridotto in pochi anni l'analfabetismo a percentuali inferiori a quelle dei maggiori Stati vicini.

Spese di spedizione Euro 2,00 con posta prioritaria "piego di libri", opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria.

Pagamento:
postepay
bonifico bancario
vaglia postale

Ti potrebbero interessare