Libero, veloce, amichevole

Ferruccio Ulivi Il romanticismo e Alessandro Manzoni Cappelli

Photos

Dettagli

Ferruccio Ulivi
Il romanticismo e Alessandro Manzoni

Cappelli
Universale Serie Storia della Letteratura italiana n. 104

Traduzione: -

Introduzione: -

Anno: 12 novembre 1970
II ristampa

Pagine: Introduzione + 210 con Note a margine + Bibliografia + Indici

Codice ISBN: -

Copertina: cartoncino editoriale, lucido, con risvolti.

Stato: Buono stato. Molto buono. Non letto.

Peso del libro: gr. 190

Misure del libro: cm 11,50 x cm 19,00

La fotografia riproduce il libro.

NOTA: Della stessa Collana editoriale sono disponibili altri Titoli. Per informazioni contattatemi.

Contenuto: Analisi a tutto tondo dell'opera del Manzoni che, dopo una breve storia della della sua vita, tende a mettere in luce aspetti critici tradizionali coniugati con altri innovativi. Opera di gran respiro che restituisce al lettore un'Autore di assoluta rilevanza nel panorama della letteratura europea del XIX secolo.

Autore: Ferruccio Ulivi (Borgo San Lorenzo, 10 settembre 1912 – Roma, 5 novembre 2002) è stato uno scrittore italiano.
Laureato a Firenze in Giurisprudenza nel 1934, scrittore, poeta, critico letterario è stato docente di letteratura italiana presso le Università di Bari, Perugia e Roma La Sapienza e saggista (con importanti contributi su Manzoni, Tasso, Carducci, Nievo, D'Annunzio, Petrarca e Boiardo), e quella di raffinato narratore.
Dopo essersi formato tra il caffè letterario del circolo delle "Giubbe Rosse", frequentato fra i molti da Montale e Carlo Bo, e numerosi altri centri culturali del tempo, ha collaborato con riviste quali Letteratura e Campo di Marte, dirette rispettivamente da Bonsanti e da Pratolini e Gatti. Nel 1941 si trasferì a Roma, dove lavorò sotto Giulio Carlo Argan al Ministero dell'Educazione Nazionale, poi Ministero della Pubblica Istruzione. Dal dopoguerra ha dedicato sempre maggiore tempo alla carriera universitaria, inizialmente a Bari, poi a Perugia e infine dal 1970 a Roma all'Università La Sapienza.
Sin dai primi anni ha maturato amicizie con letterati e artisti del suo tempo, tra cui Montale, Rosai, Pasolini, Gentilini e altri numerosi frequentatori dei salotti letterari di quegli anni.
Ha vissuto gran parte della sua vita a Roma, animando spesso il dibattito critico, con una particolare attenzione alla poesia contemporanea e alla letteratura del '500 e del '700. Parte della sua biblioteca, arricchita negli anni da numerose opere della letteratura italiana e straniera, dall'età classica a quella contemporanea è stata donata al Gabinetto Viesseux di Firenze, in cui è istituito a suo nome un Fondo letterario.
Gli sono stati assegnati numerosi premi letterari, fra cui il Selezione Campiello, il Basilicata, il Montefeltro e il Camposampiero.

Prezzo: euro 2,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 5,00 raccomandata piego di libri).
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.

Ti potrebbero interessare