Libero, veloce, amichevole

Edicola in Vendita - Genova (Genova)

Photos

Dettagli

Tipologia : Locali e licenze commerciali

Numero Locali : 1

Stato : Ristrutturato

EDICOLA PRIARUGGIA Genova con facilissima possibilità di incremento volume di affari attualmente gestita da un unico addetto gestibile comodamente da 2 persone , cediamo a soli 29.000,00 euro TotaliLa località deve il nome alla collocazione sulla via Aurelia di epoca romana (ad Quartum Milium dal centro di Genova). La via Antica Romana (sul tracciato della Aurelia Romana) percorreva il quartiere a monte della zona costiera, prima che il rilievo salisse verso le pendici del monte Fasce; sul suo tracciato erano sorte nel XII secolo le chiese di San Giovanni di Quarto e di Santa Maria della Castagna; alle quali dal XIV secolo si era aggiunta l'abbazia di San Gerolamo di Quarto dei monaci Olivetani; tutti e tre gli edifici mantengono parti originarie. La zona era abitata da contadini, pescatori ed era sede di palazzi di villeggiatura. Inserito nei territori della Repubblica di Genova il borgo di Quarto fu sottoposto alla podesteria del Bisagno e, nel 1606, nel successivo capitaneato. Con gli avventi napoleonici di fine settecento, e la conseguente caduta della repubblica genovese in favore della Repubblica Ligure, la costituita municipalità di Quarto al Mare fu inglobata nel dipartimento del Bisagno (1797) con capoluogo San Martino d'Albaro; l'anno successivo fu inserita nel VI cantone di Nervi della giurisdizione del Bisagno e ancora inserita, dal 1803, nel V cantone di San Martino d'Albaro nella I giurisdizione del Centro. Annesso al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 fu inserito nel Dipartimento di Genova. All'antica via Aurelia si aggiunse in epoca napoleonica l'attuale Aurelia a mare, che rasenta la linea di costa e che fu terminata nei primi anni del Regno di Sardegna (1815). A partire dal 1861 il comune di Quarto al Mare fu parte integrante del neo costituito Regno d'Italia. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel II mandamento di Nervi del circondario di Genova facente parte dell'allora provincia di Genova. Nel 1926 il comune fu soppresso e aggregato nella Grande Genova. Da questa località partì, nella notte tra il 5 e il 6 maggio 1860, la spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi e diretta alla volta di Marsala. Sul capo antistante lo scoglio da dove era partito Garibaldi venne eretto nel 1915 il monumento che ricorda la spedizione, opera dello scultore Eugenio Baroni. Questo gruppo scultoreo venne inaugurato il 5 maggio dello stesso anno: Gabriele D'Annunzio tenne il discorso commemorativo. Quarto dei Mille è sede di un ospedale pediatrico conosciuto in tutta Europa: l'Istituto Giannina Gaslini. Vi hanno sede anche uffici dell'Istituto Italiano di Tecnologia e il museo Garibaldino, ubicato a villa Spinola, sito nel quale prese corpo l'organizzazione della famosa spedizione garibaldina. Sono presenti anche alcune spiagge molto frequentate durante la stagione estiva.

Ti potrebbero interessare