Libero, veloce, amichevole

Dolby surround Onkyo LS3100

Photos

Dettagli

Tipo : Home theatre

Onkyo ha realizzato un sistema audio per chi vorrebbe disporre di una qualità sonora migliore di quella garantita dalla TV (ormai mediamente scarsa, a causa degli spessori sempre più sottili), ma senza dover pensare ad installazioni complesse, con tanti diffusori da installare nell'ambiente, e salvaguardando anche l'occupazione di spazio. Ecco dunque LS3100, che si compone di una piccola unità di controllo, di due diffusori compatti e di un subwoofer wireless. Per facilitare ulteriormente il posizionamento è possibile posizionare i diffusori sia in orizzontale, sul lato lungo, sia in verticale.

La potenza erogata è ovviamente commisurata alle dimensioni: i due speaker erogano 20W x 2, mentre il subwoofer wireless raggiunge i 50W.

Il funzionamento è estremamente semplice: LS3100 è pensato per essere utilizzato in simbiosi con una TV, e quindi, una volta collegato tramite una delle tre tipologie di collegamento disponibili, è sufficiente accendere la tv per farlo entrare in funzione automaticamente. Lo spegnimento è anch'esso indipendente: se nessun segnale viene inviato al sistema per 5 minuti consecutivi, entrerà in funzione lo stand-by. I controlli vengono impartiti o tramite il piccolo telecomando in dotazione, oppure tramite lo stesso telecomando utilizzato per la TV, tramite l'auto-apprendimento di cui LS3100 è dotato.

Onkyo ha dotato il suo piccolo sistema home cinema di funzioni interessanti: tramite il Vocal Mode si può ottimizzare la resa delle voci e dei dialoghi, per renderli più intelligibili rispetto agli altri suoni presenti (in alcuni film d'azione capita che il parlato sia spesso soverchiato dagli effetti sonori, se l'impianto audio non è perfettamente regolato). Per l'utilizzo musicale, invece, si può far ricorso alla connessione Bluetooth 2.1 con EDR, per sfruttate lo streaming da smartphone, tablet o computer.

Le connessioni disponibili sull'unità di controllo sono, come abbiamo detto, solo tre:

Gli ingressi sono Ottico, Coassiale o analogico, e non vi sono ulteriori collegamenti se non quelli per i due diffusori e l'alimentazione, ma come abbiamo visto è una dotazione più che sufficiente visto il tipo di utilizzo che aveva in mente Onkyo.

Ti potrebbero interessare