Libero, veloce, amichevole

Dario Fo Morte accidentale di un anarchico La Comune 1972

Photos

Dettagli

Dario Fo
Morte accidentale di un anarchico

La Comune
Testi teatrali n. 2

Traduzione: -

Introduzione: -

Anno: marzo 1972
I edizione

Pagine: Introduzione + 134

Codice ISBN: -

Copertina: cartoncino editoriale illustrato.

Stato: Buono stato. Imperfezione della costola.

Peso del libro: gr. 150

Misure del libro: cm 12,50 x cm 22,50

La fotografia riproduce il libro.

NOTA: Richiedete il catalogo.

Contenuto: «Come ci è venuto in mente di allestire uno spettacolo legato al tema della strage di Stato? Anche in questo caso siamo stati spinti da una situazione di necessità. Durante la primavera del â€(TM)70 gran parte del pubblico che assisteva ai nostri spettacoli [...] ci sollecitava a scrivere un intero testo sulla strage alla Banca dellâ€(TM)Agricoltura di Milano e sullâ€(TM)assassinio di Pinelli, che ne discutesse le cause e le conseguenze politiche. La ragione di questa richiesta era costituita dal pauroso vuoto dâ€(TM)informazione attorno al problema. Passato lo shock iniziale, la stampa taceva [...] Si aspettava che luce venisse fatta. Aspettare, purché non si facesse caciara...Ma qual è la vera ragione del grande successo di questo spettacolo? Non tanto lo sghignazzo che provocano le ipocrisie, le menzogne organizzate - a dir poco - in modo becero e grossolano dagli organi costituiti e dalle autorità ad essi preposte (giudici, commissari, questori, prefetti, sottosegretari e ministri), quanto soprattutto il discorso sulla socialdemocrazia e le sue lacrime da coccodrillo, lâ€(TM)indignazione che si placa attraverso il ruttino dello scandalo, lo scandalo come catarsi liberatoria del sistema. Il rutto liberatorio che esplode spandendosi nellâ€(TM)aria quando si viene a scoprire che massacri, truffe, assassinî sono organizzati e messi in atto proprio dallo Stato e dagli organi che ci dovrebbero proteggere». (Dario Fo e Franca Rame)

Autore: Dario Fo (Sangiano, 24 marzo 1926) è un drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo e attivista italiano. Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1997 (già candidato nel 1975). I suoi lavori teatrali fanno uso degli stilemi comici propri della Commedia dellâ€(TM)arte italiana e sono rappresentati con successo in tutto il mondo. In quanto attore, regista, scrittore, scenografo, costumista e impresario della sua stessa compagnia, Fo è uomo di teatro a tutto tondo.

Prezzo: euro 6,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 5,00 raccomandata piego di libri). Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.

Ti potrebbero interessare