Libero, veloce, amichevole

Casa indipendente via Puccini, 15, Alezio

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Numero Locali : 4

Superficie (mq) : 170

Piano : 1

Box/Posto auto : No

Alezio, in zona tranquilla e ben servita, proponiamo in vendita abitazione indipendente di ampia metratura al primo piano. La soluzione si sviluppa su una superficie di 170 mq e si compone da: ingresso, salotto, cucina abitabile con camino dalla quale si può accedere all'ampio terrazzo a livello, quattro camera da letto di cui due matrimoniali e servizio. Dispone inotre di balcone perimetrale e dell'area solare di esclusiva proprietà dalla quale si può ammirare il meraviglioso panorama che questa soluzione offre. Ideale sia per uso personale che come struttura ricettiva. Un vero affare da non lasciarsi sfuggire! Alezio ha origini antichissime poiché c'è chi la dice fondata da Lizio idomeneo (mitico re di Creta), e chi dai messapi che, per ricordare la loro patria e la loro capitale, la città di Alytia, nell'Acarnania, la chiamarono similmente Alytia. Plinio descrive la topografia della japigia è indica la città di Alezio fra le più importanti della Regione. Secondo il noto storico latino gli aletini discendevano dagli Japigi, derivati questi dagli osci (popolo italico insediatosi in campania tra il XI e VIII secolo a.C.), come hanno poi confermato le molte epigrafi rinvenute ad Alezio, scritte con caratteri Osci (Messapici). Ã^ stata rinvenuta e in parte indagata, a pochi metri dal centro urbano, in località Monte d'Elia una necropoli messapica utilizzata tra il VI ed il II secolo a.C. sono state scoperte vari tipi di sepoltura: dalla semplice fossa scavata nella terra o nella roccia, coperta da una pietra appena sbozzata, in uso in età arcaica; all'impiego del sarcofago monolitico ricavato da un unico pezzo di pietra con copertura di lastroni, talvolta con un gradino sul fondo come cuscino; infine la cassa di lastroni, costituita da lastre parallelepipedi unite tra loro attraverso un sistema ad incastro. Successivamente, ed almeno sino al II secolo a.C., mancano in questo sito tracce di strutture abitative; gli scavi condotti non hanno rilevato nessun dato sicuro sulla presenza di zone di culto ed edifici pubblici. I rinvenimenti tombali riferibili al periodo messapico non offrono indicazioni utili per definire l'estensione del moderno centro abitato, in quanto le tombe sono state rinvenute sia all'interno che all'esterno del territorio aletino; secondo l'uso di seppellire i defunti vicino alle abitazioni proprio delle popolazioni indigene del Salento. Dalle ricerche a tutto oggi effettuate l'insediamento di Alezio nel VI secolo a.C. risulta un centro importante grazie ai contatti e i continui scambi culturali, con la città greca di Taranto spesso alleata e nemica. Rispetto ad altri insediamenti messapici (Oria, Cavallino, Ugento, Vaste) Alezio non fu caratterizzata dagli stessi fenomeni di urbanizzazione, benché fosse inserita in una rete di traffici commerciali lungo la via Traiana, che metteva in comunicazione i centri più importanti della Messapia. Alezio ha origini antichissime poiché c'è chi la dice fondata da Lizio idomeneo (mitico re

Ti potrebbero interessare