Libero, veloce, amichevole

Casa indipendente via Doria 1, Paulilatino

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Numero Locali : 3

Superficie (mq) : 106

La casa indipendente si trova in Via B. Doria, si trova al piano rialzato, si sviluppa tutto su un piano ed è completamente arredata, ottima per 3/4 persone, è composta da ingresso da cui si accede a sn a una ampia camera con finestra sulla via, dritti si accede al soggiorno, alla seconda camera, alla cucina con camino, alla veranda chiusa a vetrate e al bagno con vasca e doccia. Dalla veranda si accede al giardino piantumato con pozzo e legnaia coperta. Paulilatino è un paese di origini agro-pastorale caratterizzato dalla campagna circostante con i suoi stazzi chiusi da muretti a secco, e dalle casette basse realizzate tutte in nero basalto. Famoso per i numerosi siti archeologici risalenti all'età nuragica e prenuragica disseminati nel suo territorio e in particolare per il sito del Villaggio di Santa Cristina lungo la strada statale 131 a circa 5 km dal paese, in cui si trova il famoso pozzo sacro risalente al IX-VIII secolo a.C. e nelle campagne vi sono sparsi più di cento nuraghi. Durante il periodo romano fu costruito il centro abitato di Paulis Lactea, da cui deriva l'attuale paese. Lâ€(TM)attività prevalente è Lâ€(TM)agri-pastorizia si coltiva il foraggio, lâ€(TM)olivo, la vite, si pratica lâ€(TM)allevamento di bovini, ovini, equini, suini. Si produce il pecorino romano e il famoso formaggio  Casizolu,  un antico formaggio a pasta filata, a forma di grossa pera, morbido e friabile, dai sapori naturali  con sentore di erbe aromatiche che profumano di macchia mediterranea, mirto, asparagina e di latte di vacche allevate tutto l'anno allo stato brado sui pascoli della campagna paulese, ricchi di erbe aromatiche. Con la lavorazione del fior di farina, “sa farra netta”, nasce uno dei prodotti tradizionali più importanti di Paulilatino, il pane, il pezzo di pasta tra le mani degli artigiani prende corpo e anima formandosi in sculture raffiguranti uccelli, fiori e zicchiri. Un'altra meraviglia  del gusto è la produzione dellâ€(TM)olio extra vergine di oliva e dei distillati acquavite, il liquore di mirto, di limoncello. Un altre attività fiorente è lâ€(TM)artigianato (caratterizzato dalla produzione di coperte, tovaglie, tappeti, ecc.) teso alla salvaguardia e alla tutela di antiche tradizioni. Nella campagna di Paulilatino durante la stagione primaverile ed autunnale, si trovano i prelibati funghi di carne “cardolinu de petza” ossia il pleorotus, gli asparagi, le bacche di mirto, le more, e le pere selvatiche. A Paulilatino troviamo Il Museo etnografico situato nel Palazzo Atzori che ospita un'articolata esposizione etnografica, vi sono oggetti ed elementi d'arredo, strumenti e macchine delle tecnologie contadine risalenti ai secoli scorsi. EVENTI: La comunità organizza nellâ€(TM)arco dellâ€(TM)anno varie manifestazioni: la festa di Santâ€(TM)Antonio Abate, a gennaio; il Carnevale con sfilate di maschere e carri allegorici, a febbraio; la Madonna dâ€(TM)Itria, ad aprile; Santa Cristina, a maggio; Santa Maria Maddalena e il premio letterario Prantaferru, a luglio; San Costantino, a settembre; San Serafino, a ottobre. Il Patrono, San Teodoro, si festeggia il 9 novembre. IL Teatro instabile Grazia Deledda svolge, unâ€(TM)intensa attività di produzione dei propri spettacoli e di programmazione di rassegne rivolte al pubblico dellâ€(TM)Infanzia e della Gioventù, oltre a rassegne serali di prosa, danza e concerti. Unica struttura teatrale del genere nel centro Sardegna, è in grado di ospitare manifestazioni culturali di grande interesse.

Ti potrebbero interessare