Libero, veloce, amichevole

Casa indipendente di 3 vani e di 130 mq (oschiri) rif. osc_casa_centro

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Superficie (mq) : 130

"Ideale per chi ama l'atmosfera e gli spazi di un tempo!"
*
Oschiri (OT): in centro storico, con splendida esposizione su Piazza del Popolo, casa terratetto (130 mq) a pochi metri da tutti i servizi. La casa si sviluppa su due livelli più sottotetto. Al piano terra si trovano: una camera, la cucina, un bagno, ristrutturato a nuovo inclusi impianti, e un magazzino da ristrutturare disposto su due livelli con camino antico e solaio in legno. Al piano superiore si trovano un bagno e due camere con pregiati pavimenti d'epoca. Dal piano superiore si accede con una scaletta di legno al sottotetto finestrato. Il tetto è da ristrutturare.
A 5 minuti dal Lago del Coghinas , dai monti del Limbara e dai famosi siti archeologici della zona, Oschiri è il posto ideale per chi cerca una zona ospitale e tranquilla con buon cibo e buon vino.
Oschiri si trova a 20 min. ca. dall'aeroporto Costa Smeralda e a un'ora da quello di Alghero Fertilia.
Parzialmente da ristrutturare. Classe energetica G. IPE > 175 Kwh/mq annuo - dati in attesa di certificazione.
Prezzo trattabile: euro35000.
[email protected] - www.sardahousing.com
-
Oschiri breve info Oschiri, in provincia di Olbia-Tempio, si trova a 280 m. di altitudine nel piano della valle del Limbara-Lernone, nel Logudoro, al confine con la Gallura. Il territorio è morfologicamente piuttosto vario, con dislivelli fino a 1.023 m. di quota.
In una zona di zootecnia e viticoltura, Oschiri resta essenzialmente una terra di allevatori e contadini, con un discreto comparto industriale nell'ambito alimentare, e lattiero-caseario.
Abbastanza recente è la scoperta della potenzialità turistica del territorio, che ha prodotto discrete possibilità di ristorazione e di soggiorno. Degno di nota in campo gastronomico, oltre al pane carasau e ai genuini formaggi pecorini, è il piatto tipico del paese, le "panadas", cioè cestelli di pasta ripieni di carne e aromi naturali. A fine agosto è organizzata dal comune e dai produttori la "sagra della panada".
I vari ritrovamenti intorno al paese testimoniano la presenza umana nel territorio sin dal periodo nuragico. Assolutamente imperdibile, se si vuole fare un'immersione nel mondo magico dei nostri antenati, è l'altare rupestre che si trova davanti alla chiesa di S. Stefano, all'interno di un boschetto a nord dell'abitato di Oschiri.
Il borgo di Oschiri sorse in periodo medievale sui resti della fortificazione romana di Castrum e del villaggio medievale di Oppidum Octi.
Le sue antiche origini sono testimoniate da varie chiese romaniche, tra le quali meritano una visita la chiesa di San Demetrio, del 1158, e le medievali chiesa di Nostra Signora di Castro e di Nostra Signora di Otti, entrambe appartenute a villaggi scomparsi, poco fuori dall'abitato.
Il centro storico del paese, meta interessante per gli appassionati di storia dell'architettura, è caratterizzato da strade strette, talvolta pavimentate in pietra, e da grandi case basse costruite in pietra locale. Alcuni edifici conservano finestre in stile gotico-aragonese, con eleganti cornici monolitiche e architravi scolpite sugli ingressi.
Chi ama gli itinerari naturalistici non può mancare di visitare due splendidi esempi di natura incontaminata: l'area di rimboschimento di Su Filigosu e la selvaggia zona delle pendici del Limbara.
A Su Filigosu i visitatori esploreranno, a piedi o in bici, un'area abitata dalla fauna selvatica tipica della zona, ricca di funghi di varie specie, e cosparsa di resti archeologici di epoca preistorica (Domus de Janas, Dolmen, Tombe dei Giganti e nuraghi) in buono stato di conservazione e accessibili.
Un'altra area interessante è quella del fiume Coghinas, il Thermos dei Romani e terzo fiume dell'isola per lunghezza. Il fiume nasce nel comune di Bolotana e scorre da sud verso nord per ca. 123 km fino al golfo dell'Asinara, nel comune di Valledoria.
Il lago artificiale sul fiume Coghinas, parte del territorio comunale di Oschiri, è entrato in funzione nel 1937, ed è stato il primo impianto in caverna realizzato in Italia. I bordi del bacino, che consente di praticare canottaggio, pesca sportiva e diversi sport acquatici, sono un'attrazione per gli amanti del bird watching. Lungo la costa si trovano la necropoli di Pedredu e la frazione Pianas Sa Murighessa con la chiesa di San Leonardo, appartenuta al villaggio scomparso di Golianuti e situata su un alto poggio panoramico alle falde del Limbara.

Classe Energetica: G - IPE: 175.00kWh/mq anno
Rif.: OSC_CASA_CENTRO_35
Tel Tel cellulare Email: [email protected]
Web: http://www.sardahousing.com

Ti potrebbero interessare