Libero, veloce, amichevole

CAPITAN FRACASSA, Théophile Gautier, 2 voll., Fabbri 2001.

Photos

Dettagli

Théophile Gautier

CAPITAN FRACASSA
(Le capitain Fracasse)

FABBRI EDITORI
2001

I CLASSICI DEL ROMANZO STORICO

A cura di Luciano Tamburini

VOLUME PRIMO pag. 282
e
VOLUME SECONDO pag. 292

CON 2 BELLISSIMI SEGNALIBRI

Copertine rigide illustrate, legatura editoriale, formato cm. 11,5X18,5

STATO DI CONSERVAZIONE: NUOVI

Pierre Jules Théophile Gautier (Tarbes, 30 agosto 1811 – Neuilly, 23 ottobre 1872) è stato uno scrittore, poeta, giornalista e critico letterario francese.
La sua vita si sviluppa per quasi tutto il XIX secolo, un periodo politico e sociale molto tumultuoso in Francia che diede come frutto molti capolavori e molta creatività artistica.
Fu un ardente difensore del Romanticismo, anche se il suo lavoro è di difficile classificazione e rimane un punto di riferimento per molti movimenti letterari successivi come il Parnassianesimo, il Simbolismo, il Decadentismo e il Modernismo. Fu stimato tantissimo da scrittori i più diversi quali Charles Baudelaire, i fratelli Edmond e Jules de Goncourt, e Oscar Wilde.
Il suo maggior successo in prosa fu Il Capitan Fracassa, dove la maschera del soldato millantatore viene ingentilita in una operazione classica di metateatro con la figura di un nobile decaduto che, per amore, si unisce ad una compagnia di attori girovaghi.

Il Capitan Fracassa (titolo originale Le capitain Fracasse) è un romanzo d'appendice di Théophile Gautier pubblicato a puntate, dal 25 dicembre 1861 al 30 giugno 1863 sulla Revue Nationale et Etranger; nello stesso 1863 fu pubblicata la prima edizione in volume; due anni dopo si ebbe un'edizione illustrata dal Dorè che divenne molto popolare.

Spese di spedizione ¤ 2 con posta prioritaria "piego di libri", opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria.

Pagamento:
Postepay
Bonifico Bancario
Vaglia Postale

Ti potrebbero interessare