Libero, veloce, amichevole

Calderon de la Barca Teatro UTET

Photos

Dettagli

Pedro Calderon de la Barca
La vita è sogno - Il principe costante - Il mago prodigioso - La dama folletto

UTET
I grandi scrittori stranieri

Traduzione: Camillo Berra e Ermanno Caldera

Introduzione: Ermanno Caldera

Anno: 1981
I edizione

Pagine: Introduzione + 277 + Indice

Codice ISBN:88-02-03592-X

Copertina: cartone editoriale in similpelle con tasselli e scritte in oro e dosso in similpelle martellata.

Stato: Ottimo stato.

Peso del libro: gr. 335

Misure del libro: cm 11,50 x cm 18,00

La fotografia riproduce il libro.

NOTA: Della stessa Collana editoriale sono disponibili altri Titoli. Per informazioni contattatemi.

Contenuto: La vita è sogno, Autentico capolavoro del teatro barocco, l'opera mette in scena il conflitto tra libertà e destino, vita e sogno (un sogno presunto, insinuato da altri), verità e ingannevole apparenza. "Sogno" infatti non è emblema solo d'una condizione sfuggente e precaria, ma anche d'uno strato di finzione e di menzogna, di paralisi parziale della volontà, di un'angoscia esistenziale "il delitto d'esser nato" - che consiste nel non poter imporre agli altri il proprio essere e il proprio esistere.

Autore: Pedro Calderón de la Barca (Madrid, 17 gennaio 1600 – Madrid, 25 maggio 1681) è stato un drammaturgo e religioso spagnolo. Ã^ considerato l'ultima grande voce del Siglo de oro spagnolo.
La sua prima comparsa nell'ambiente letterario ebbe luogo nel 1620 in occasione dei certami in onore di Sant'Isidro che erano stati organizzati da Lope de Vega. La sua vocazione per il teatro ebbe inizio poco più tardi, dal momento che si ha notizia della sua prima commedia sicuramente databile, Amor, honor y poder, del 1623. Risale al 1634 il suo interesse per l'"auto sacramental" (o "autos sacramentales" ), genere drammatico che egli porterà alla massima perfezione. Dopo essere stato ordinato sacerdote comporrà solo "autos" e commedie di carattere religioso o mitologico destinate solamente alle rappresentazioni di Palazzo e nel giardino del Buen Ritiro.
Calderon compose più di centodieci lavori per il teatro, pubblicò quattro Partes negli anni 1636, 1637, 1664, 1673-'74, mentre la quinta, del 1677, non ottenne la sua approvazione. Nello stesso 1677 vide la luce un volume che conteneva dodici "autos Sacramentales". Fra il 1682 e il 1691, Juan de Vera Tassis curò un'edizione fondamentale dell'autore in nove volumi. Quello che è considerato il suo capolavoro è un dramma filosofico-teologico in tre atti, in versi, scritto nel 1635 dal titolo La vida es sueño (La vita è sogno).

Prezzo: euro 12,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 5,00 raccomandata piego di libri).
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Per avere il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.

Ti potrebbero interessare