Libero, veloce, amichevole

Brincello Ficcasenno, F. Boncinelli, Ed. L'ELZIVIRIANA 1905.

Photos

Dettagli

Francesco Boncinelli

Brincello Ficcasenno

101 SONETTI
STORICO – POLITICO – MORALI
IGIENICO – SOCIALI – ECONOMICI

Nel suo pretto volgare fiorentino
CON NOTE ILLUSTRATIVE

L'ELZIVIRIANA
DITTA TIPOGRAFICA EDITRICE
FIRENZE
1905

" La tua loquela di fa manifesto
Di quella nobil patria natio."
… Parla, e sii breve ed arguto"
Dante

Copertina morbida illustrata, legatura editoriale, pagine 142, formato cm. 13X19,5

STATO DI CONSERVAZIONE: OTTIMO COME MOSTRANO LE IMMAGINI

Francesco Boncinelli (Firenze, 1837 – Firenze, ...) è stato un poeta italiano. Nelle sue poesie ha incarnato la fiorentinità negli aspetti più genuini.
Boncinelli nacque a Firenze nel 1837, figlio di un orefice e ottavo di nove figli. A 16 anni si iscrisse ai corsi universitari di Pisa e si laureò a soli 21 anni.
Attento osservatore della vita sociale e dei fatti di cronaca, pubblicò nel 1905, sotto lo pseudonimo di Brincello Ficcasenno (l'anagramma del suo nome), la prima edizione di sonetti in fiorentinesco. La sua produzione vernacola assommerà a 500 componimenti.
Partecipò come medico alle guerre d'Indipendenza. Dopo un apprendistato in Maremma, tenne per 10 anni la condotta nel distretto di S. Giuseppe. Quindi fu nominato Capo dell'Ufficio d'igiene e Ufficiale sanitario. All'età di 66 anni andò in pensione, dopo 45 anni di professione.
Scrisse anche molte opere di divulgazione scientifica
Nel 1905 pubblica "101 sonetti" in volgare fiorentino riunendo i versi che aveva accumulato negli
anni coltivando la sua passione per la poesia dove si firma con l'anagramma Brindello Ficcasenno.

Spese di spedizione ? 2 con posta prioritaria "piego di libri", opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria.

Pagamento:
Postepay
Bonifico Bancario
Vaglia Postale

Ti potrebbero interessare