Libero, veloce, amichevole

Brembo Pompa radiale 19 RCS

Photos

Dettagli

La Pompa Radiale Brembo ha fatto la storia degli impianti frenanti Racing, è leader di mercato, e la più usata in MotoGP e SBK.

Per i sistemi a doppio disco anteriore sono disponibili varie tipologie di pompa: 19 x 18 e 19 x 20 sono le più comuni tra le pompe Brembo, 19 x 21 è la misura usata dalla Nissin per le moto stradali. La differenza sta nella minore distanza tra il fulcro della leva ed il pistoncino, a parità di sforzo sulla leva, minore è la distanza, maggiore è la potenza trasferita, e maggiore è la corsa della leva, quindi la 19x18 e più potente e modulabile, ma proprio perchè troppo potente sconsigliata per l'uso su strada, la 19x20 è più pronta ma meno potente e per questo consigliata per l'uso su strada.

Brembo ha risolto questo dilemma introducendo la Pompa 19RCS , trasferendo dalla MotoGP molte delle tecnologie impiegate.

Sistema RCS: Interasse Regolabile 18 o 20 mm Brembo ha brevettato un sistema (RCS - Ratio Click System) che attraverso la rotazione di un eccentrico, sposta l'interasse della leva da 18mm a 20mm e viceversa. Passare da una configurazione all'altra è veramente semplice e consente di adeguare la frenata al circuito, ad esempio da asciutto a bagnato, oppure dal circuito alla strada pubblica, e così via. La potenza della frenata rimarrà uguale, quello che cambia è il feeling con la leva e quindi con il grip all'anteriore in frenata.

Brembo ha risolto questo dilemma introducendo la Pompa 19RCS , trasferendo dalla MotoGP molte delle tecnologie impiegate.

Sistema RCS: Interasse Regolabile 18 o 20 mm Brembo ha brevettato un sistema (RCS - Ratio Click System) che attraverso la rotazione di un eccentrico, sposta l'interasse della leva da 18mm a 20mm e viceversa. Passare da una configurazione all'altra è veramente semplice e consente di adeguare la frenata al circuito, ad esempio da asciutto a bagnato, oppure dal circuito alla strada pubblica, e così via. La potenza della frenata rimarrà uguale, quello che cambia è il feeling con la leva e quindi con il grip all'anteriore in frenata.

Pompante interno MOTO GPIl pistoncino, le guarnizioni, il puntalino sono i medesimi delle pompe che la totalità dei piloti della MotoGP e della SBK utilizzano:ridottissime tolleranze di lavorazione e ottima scorrevolezza.

Corpo PompaIl corpo pompa è in lega d'alluminio, ottenuto tramite forgiatura e lavorato successivamente CNC (Computer Numerical Control) con fresature d'alleggerimento.Per la finitura superficiale è stata scelta l'ossidazione dura, un procedimento ellettrolitico che converte la superfice dell'alluminio in uno strato molto duro e resistente alla corrosione e alle abrasioni.Leva FrenoLa leva freno è costituita da due componenti principali: il guida Leva Racing e la leva stessa, snodata, realizzata attraverso forgiatura.Le due parti della leva sono unite da uno snodo brevettato che consente il ribaltamento della leva solo in caso di caduta, impedendo accidentali rotazioni.La rotellina di regolazione della distanza della leva dal manubrio è ora sullo stesso asse della leva, il che consente una migliore installazione di un eventuale sistema di regolazione remoto, ed anche garantisce sempre l'angolo di lavoro ottimale dell'asse del pistone. Praticamente allontanando la leva dal manubrio e viceversa, i cinematismi lavorano con un angolazione costante.

Interruttore Luce StopL'interruttore meccanico di accensione luce stop di serie su questa pompa permette il corretto funzionamento della luce stop e quindi l'utilizzo stradale. E' possibile rimuoverlo.Lo switch lavora con leva a riposo in condizioni "normalmente aperto", premendo la leva chiude il circuito. Non può sostituire switch che lavorano "normalmente chiusi", ad esempio BMW.Mollette contrasto levaMollette di carico elevato per garantire il Contatto costante tra premipuntalino e puntalino, a tutto vantaggio dell'aumento della vita dei vari componenti.

19RCS , 17RCS, 15RCS 14RCS ? questi numeri identificano il diametro del pistoncino e determinano il loro utilizzo:

19RCS deve essere impiegata su impianti bidisco e pinze freno tradizionali o radiali ma NON flottanti17RCS deve essere impiegata su impianti bidisco e pinze freno tradizionali o radiali ma NON flottanti con diametro pari od inferiore a 32mm, per cui ad esempio Panigale e RSV4, Yamaha R6 etc etc.15RCS può essere montata su impianti bidisco con pinze di tipo flottante (naked) oppure impianto monodisco (motard).Le resa alla leva della 15 RCS in configurazione 15 x 20 può essere paragonata alla pompa fissa 16 x 18, mentre la 15 x 18 alla 16 x 16.14RCS estende l'applicazione della tecnologia RCS Brembo anche su Scooter e Moto con potenze non elevate. Disponibile sia Destra che Sinistra.

Su alcuni modelli di moto giapponesi il passo del bullone della pompa potrebbe essere diverso (normalmente sulle giapponesi è M10x1,25) in quanto tutte le pompe radiali hanno il bullone che entra nella pompa col passo M10x1.Attenzione se in origine la vostra moto monta una pompa assiale, i tubi freno potrebbero non essere compatibili; a richiesta possiamo fornire kit tubazioni specifici per pompa radiale o l'adattatore per pompa radiale.

Ti potrebbero interessare