Libero, veloce, amichevole

Bilocale via San'Eufemia, Paruzzaro

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Numero Locali : 2

Superficie (mq) : 60

Piano : 5

Ascensore : Si

Box/Posto auto : Box

Posto all'ultimo piano con ascensore, proponiamo panoramico bilocale oltre servizi con bellissima vista aperta su tutto il paesaggio. Si compone di ingresso, soggiorno con cucina a vista e uscita su balcone, camera e bagno con box doccia. La proprietà si completa di box auto e cantina. Il riscaldamento è contabilizzato. Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito -> http://www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html Paruzzaro è un comune collinare del Piemonte orientale che si trova a 334 m. s.l.m. al confine con Invorio - comune considerato "Porta" del Vergante - e il vicino basso Novarese. L'etimologia del toponimo è assai discussa. Alcuni studiosi accostano Paruzzaro a “paluciarius”, cioè "palizzata" con riferimento a una probabile origine palafitticola. Altri, invece, rimandano alla voce piemontese “parussina”, nel significato di â€~cinciallegra', dando al toponimo il valore di "luogo ricco di cinciallegre. Origini Dei primi abitanti di quest'area non sono state recuperate tracce certe, anche se alcuni ritrovamenti evidenziano la presenza preromana e romana. Paruzzaro viene citato per la prima volta in un documento del 1034 d.C., dove viene definito "loco Olegio qui dicitur Paruciaro". Invece, in altri documenti , ha più volte assunto l'appellativo di "longobardorum", vista la stretta relazione coi Longobardi. In seguito, una volta passato dai Longobardi ai Franchi, Paruzzaro rientra nel "Comitato di Pombia" Paruzzaro è un comune collinare del Piemonte orientale che si trova a 334 m. s.l.m. al confine con Invorio - comune considerato "Porta" del Vergante - e il vicino basso Novarese. L'etimologia del toponimo è assai discussa. Alcuni studiosi accostano Paruzzaro a “paluciarius”, cioè "palizzata" con riferimento a una probabile origine palafitticola. Altri, invece, rimandano alla voce piemontese “parussina”, nel significato di â€~cinciallegra', dando al toponimo il valore di "luogo ricco di cinciallegre". Origini. Dei primi abitanti di quest'area non sono state recuperate tracce certe, anche se alcuni ritrovamenti evidenziano la presenza preromana e romana. Paruzzaro viene citato per la prima volta in un documento del 1034 d.C., dove viene definito "loco Olegio qui dicitur Paruciaro". Invece, in altri documenti , ha più volte assunto l'appellativo di "longobardorum", vista la stretta relazione coi Longobardi. In seguito, una volta passato dai Longobardi ai Franchi, Paruzzaro rientra nel "Comitato di Pombia" . Paruzzaro è un comune collinare del Piemonte orientale che si trova a 334 m. s.l.m. al confine con Invorio - comune considerato "Porta" del Vergante - e il vicino basso Novarese.

Ti potrebbero interessare