Libero, veloce, amichevole

Bilocale via Attilio Ambrosini, Roma - Roma (Roma)

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Numero Locali : 2

Superficie (mq) : 60

Ascensore : Si

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : No

Montagnola, via Attilio Ambrosini, area-re propone in prestigiosa palazzina di soli 4 piani, confortevole appartamento ristrutturato posto al piano rialzato, composto internamente da tre stanze e un servizio. La Montagnola è un'area urbana del Municipio VIII di Roma Capitale, allâ€(TM)interno del quartiere Ardeatino. Un tempo chiamata Borgata Laurentina, l'attuale nome deriva dall'altura che si forma nei pressi dell'intersezione tra via Laurentina e via Cristoforo Colombo. La Montagnola e le zone limitrofe sono un territorio di recente urbanizzazione che mantiene testimonianze di varie epoche, a partire dall'antica Roma: il nome via di Grotta Perfetta, che collega via Ardeatina con via Cristoforo Colombo, si ipotizza derivi dall'antico nome della zona Horti Praefecti o Praefectis. Queste aree situate fuori le mura venivano considerate zone agricole, ma ospitavano ville rustiche romane, santuari pagani, cave, tombe private ed i Granai di Nerva. La zona che in gran parte conserva le testimonianze di allora è la tenuta di Tor Marancia, ormai parte integrante del Parco regionale dell'Appia antica. Sul territorio della tenuta sono presenti: una tomba ipogea, antiche cave di tufo, una catacomba (nei pressi dell'Annunziatella), le catacombe di Domitilla a nord ed i resti della villa dei Numisi nel cuore della tenuta. Nel medioevo la zona agricola, ormai abbandonata, fu risollevata dalla Chiesa, che ne mantenne intatta la vocazione agricola e costruì chiese di campagna e torri di avvistamento. Nei secoli seguenti l'area vede l'espansione di un sistema di latifondi ed un aumento di pascoli fino alla bonifica che dal XIX secolo riporta man mano all'attività agricola tipica dell'Agro Romano. Tra il 1877 ed il 1891 viene costruito un sistema difensivo chiamato "campo trincerato" formato da 15 forti e da 4 batterie posti intorno alla città a circa 5 km dalle Mura aureliane. Nel XX secolo, con l'espansione di Roma, nascono lungo le arterie principali piccole borgate spontanee che pian piano si fondono; tra queste c'è la Borgata Laurentina, chiamata poi Montagnola, abitata agli inizi del XX secolo da marchigiani e da sfollati del terremoto della Marsica del 1915.Nel quartiere sono presenti il parco e un monumento nel piazzale dei Caduti della Montagnola in ricordo dei 53 caduti italiani del settembre 1943, durante gli scontri tra l'esercito tedesco e italiano.

Ti potrebbero interessare