Libero, veloce, amichevole

Attico / Mansarda piazza di Porta Ravegnana 1, Bologna

Photos

Dettagli

Tipologia : Attico/Mansarda

Superficie (mq) : 160

Piano : Ultimo

Ascensore : Si

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : No

Con accesso particolarmente riservato dallâ€(TM)ultimo piano del magnifico Palazzo degli Strazzaroli, emblema assieme alle due torri della città di Bologna, servito da ascensore, lâ€(TM)appartamento ha una conformazione insolita e particolarmente affascinante, al contempo funzionale e profondamente personalizzabile. Le due terrazze abitabili offrono viste mozzafiato sulle torri e sulla città si prestano ad essere vissute molto intensamente, una delle due in particolare circondata da mura di cinta offre riparo anche nelle giornate più fresche. La torretta alla quale si accede da una bella scala è una stanza magnifica con sei grandi finestre sui quattro lati che offre una vista incredibile sulle torri, sulla città e sui suoi monumenti.. Questo elemento, tutt'altro che comune, fa di questo appartamento un vero immobile ESCLUSIVO. L'antica magnifica edificazione è stata recuperata con grande attenzione e presenta un pavimento in legno massello, infissi in ferro acidato, e soffitto in travi in legno originali L'appartamento oggi è costituito da una grande sala con angolo cottura, 3 camere, 1 studio/soggiorno, 1 cucina, 2 bagni e le due terrazze. La grande sala, oggi dotata di cucina è anche provvista di un caminetto funzionante. L'appartamento è il risultato della unione di due diverse abitazioni, si presta quindi ad essere particolarmente adattabile alle proprie esigenze, potendo ospitare senza grandi stravolgimenti fino a 5 camere oltre che eventualmente ad essere rifrazionato in due distinte unità, gli impianti sono tutt'ora frazionati. Le finiture essenziali sono meravigliose: il soffitto è il risultato di un recupero certosino delle antiche travi ed anche il coperto, visibile dalla torretta, è in ottime condizioni, gli infissi principali un ferro acidato con vetro camera sono magnifici e particolarmente resistenti, i pavimenti belli ed in buone condizioni così come i bagni. Il palazzo è servito da portierato. Il riscaldamento è autonomo. Il palazzo degli Strazzaroli o dei Drappieri fu costruito fra il 1486 e il 1496 da Giovanni Piccinini da Como. Tra due finestre a bifora c'è un balcone seicentesco. Sopra ad esso, in una nicchia protetta da un drappo, c'è la statua di una Madonna, opera di Gabriele Fiorini, visibile solo in occasioni solenni, quali la discesa in città della Madonna di San Luca. La Madonna è anche detta ''della campana'' perchè quando viene mostrata viene anche suonata una campana che si trova alla sinistra della Madonna. Nel pinnacolo al centro della facciata è raffigurato San Girolamo, protettore della Corporazione dei Drappieri. Nel progettarlo Giovanni Piccinini da Como si ispirò alla Domus Magna di Giovanni II Bentivoglio, Signore di Bologna. Nel progettarlo Giovanni Piccinini da Como si ispirò alla Domus Magna di Giovanni II Bentivoglio, Signore di Bologna dal 1463 al 1506. La facciata del palazzo è attribuita a Francesco Francia APE: G 268.85 Per informazioni: 333.4796900 TecnoFondiaria.it [email protected]

Ti potrebbero interessare