Libero, veloce, amichevole

Attico / Mansarda buono stato, 115 mq, Bareggio

Photos

Dettagli

Tipologia : Attico/Mansarda

Numero Locali : 3

Superficie (mq) : 115

Piano : 2

Box/Posto auto : No

In minipalazzina di soli 4 appartamenti, senza spese condominiali! Mansarda al secondo ed ultimo piano ( senza ascensore): ampio soggiorno con cucina "a vista", 2 camere, bagno, ampio balcone e ripostiglio. Rioscaldamento autonomo; contatore acqua autonomo. Ben tenuta. Libera subito. * I NOSTRI SERVIZI â€" PER CHI ACQUISTA: visite gratuite agli immobili di Vostro interesse, garanzia totale sullâ€(TM)acquisto con controlli tecnici, fiscali e legali, studio di fattibilità per eventuale finanziamento (mutuo), stesura e registrazione Contratto Preliminare, assistenza al Rogito Notarile, assistenza subentro utenze. PER CHI VENDE: valutazione reale del vostro immobile, controllo documentazione tecnica dellâ€(TM)immobile, Attestato di Certificazione Energetica, pubblicità immobiliare multicanale (internet, riviste di settore, ecc.), utilizzo banche dati potenziali acquirenti, stesura Contratto Preliminare, assistenza al Rogito Notarile. SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK: https://www.facebook.com/home.php#!/pages/Progetto-CASA-Bareggio/315079355197152 e su YOUTUBE : https://www.youtube.com/results?search_query=PROGETTO+CASA+BAREGGIO CONSULENZA GRATUITA PER RICHIESTA MUTUO BAREGGIO: Cittadina di pianura, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale; buona è la presenza dei servizi. Sorge in prossimità della riserva naturale "Fontanile nuovo", nella parte centro-occidentale del territorio provinciale, tra i comuni di Pregnana Milanese, Cornaredo, Cusago, Cisliano e Sedriano. Ad appena un chilometro dall'abitato corre la strada statale n. 11 Padana Superiore. Il più vicino tracciato autostradale è quello della A4 Torino-Trieste, cui si accede dal casello di Rho, distante appena 5 km. La stazione di riferimento, lungo la linea Milano-Torino, si trova, infatti, soltanto a 4 km. La cittadina, che è meta di flussi turistici diretti alla riserva naturale "Fontanile nuovo", è abbastanza frequentata per lavoro, grazie al buon livello delle attività produttive, che consente di assorbire manodopera non locale. I suoi rapporti, piuttosto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti consueti; tra questi meritano di essere citati: la fiera di San Giuseppe, la festa delle ciliegie, che si svolge a giugno, la festa patronale della località San Martino, che ha luogo la terza domenica di settembre, l'Ottobre a Bareggio, la mostra dell'artigianato bareggese, che si tiene nei primi quattro giorni di novembre, e la fiera del 4 novembre. La festa dei Patroni, i Santi Nazario e Celso, si celebra la prima domenica di ottobre.

Ti potrebbero interessare