Libero, veloce, amichevole

Appartamento via Nicola Fabrizi 70, Genova

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Superficie (mq) : 102

Piano : 2

Ascensore : Si

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : No

QUINTO AL MARE - VIA FABRIZI 70 In un contesto riservato e tranquillo ti proponiamo questo appartamento COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO in ogni sua parte. Arrivando nei pressi del palazzo non puoi fare a meno di notare la qualita' e l'attenzione che i condomini dedicano alla manutenzione delle parti comuni, l'area esterna con PARCHEGGI di proprieta' con portone e scale in ottime condizioni. Entrando in casa si percepisce la qualita' e la cura nella scelta dei materiale usati per la ristrutturazione. INGRESSO AMPIO e vivibile si accede alla CUCINA ABITABILE con BALCONE ed alla SALA adiacente. Le CAMERE, entrambe MATRIMONIALI, sono molto LUMINOSE, una con BALCONE E BAGNO IN CAMERA. Completa l'offerta un POSTO AUTO di proprieta' davanti al portone dello stabile. Contatto Tel La zona era abitata da contadini, pescatori ed era sede di palazzi di villeggiatura. Inserito nei territori della Repubblica di Genova il borgo di Quarto fu sottoposto alla podesteria del Bisagno e, nel 1606, nel successivo capitaneato. Con gli avventi napoleonici di fine settecento, e la conseguente caduta della repubblica genovese in favore della Repubblica Ligure, la costituita municipalità di Quarto al Mare fu inglobata nel dipartimento del Bisagno (1797) con capoluogo San Martino d'Albaro; l'anno successivo fu inserita nel VI cantone di Nervi della giurisdizione del Bisagno e ancora inserita, dal 1803, nel V cantone di San Martino d'Albaro nella I giurisdizione del Centro. Annesso al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 fu inserito nel Dipartimento di Genova. All'antica via Aurelia si aggiunse in epoca napoleonica l'attuale Aurelia a mare, che rasenta la linea di costa e che fu terminata nei primi anni del Regno di Sardegna (1815). A partire dal 1861 il comune di Quarto al Mare fu parte integrante del neo costituito Regno d'Italia. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel II mandamento di Nervi del circondario di Genova facente parte dell'allora provincia di Genova. Nel 1926 il comune fu soppresso e aggregato nella Grande Genova.

Ti potrebbero interessare