Libero, veloce, amichevole

Antonio Pesenti La cattedrale e il bugliolo La Pietra 1972

Photos

Dettagli

Antonio Pesenti
La cattedrale e il bugliolo

La Pietra - Milano
Protagonisti

Traduzione: -

Introduzione: -

Anno: 1972
I edizione

Pagine: 313 + Indice dei Nomi + Indice

Codice ISBN: -

Copertina: cartone editoriale illustrato.

Stato: Buono stato. Molto buono.

Peso del libro: gr. 710

Misure del libro: cm 15,50 x cm 21,50

La fotografia riproduce il libro.

NOTA: Richiedete il catalogo.

Contenuto: Autobiografia. La sua famiglia era stata bandita da Verona dai fascisti e, a 17 anni, Pesenti si era iscritto a Giurisprudenza a Pavia dove, nel 1931, si era laureato ed era stato subito nominato, per le sue doti non comuni, assistente provvisorio. Ventenne, collegato a Giustizia e Libertà, faceva già parte del movimento antifascista clandestino pavese. Durante gli spostamenti tra Londra, Vienna, Berna e Parigi per frequentarvi corsi di perfezionamento in Economia, Pesenti entrò in Contatto con esuli socialisti e aderì al PSI. Cominciò così una costante attività clandestina, che non si interruppe neppure quando, a 24 anni, ottenne la libera docenza in Scienza delle finanze e Diritto finanziario a Sassari. Nel 1935, dopo aver parlato a Bruxelles (sotto falso nome), al Congresso degli italiani contro lâ€(TM)aggressione fascista allâ€(TM)Etiopia, Pesenti fu arrestato al suo rientro in Italia. Condannato dal Tribunale speciale a 24 anni di reclusione, ne passò otto di dura prigionia (non fu curato e neppure informato di un attacco di angina pectoris, che avrebbe poi provocato la sua scomparsa prematura), a Roma, Fossano, Civitavecchia e San Gimignano. Scarcerato il 4 settembre 1943, Pesenti trascorse alcuni giorni con i famigliari e poi decise di passare fortunosamente le linee, per raggiungere lâ€(TM)Italia già liberata. A Bari lâ€(TM)adesione al Partito comunista, la direzione del giornale Civiltà Proletaria, lâ€(TM)impegno nel Comitato federale del capoluogo pugliese. (...)

Autore: Antonio Pesenti (Verona, 5 ottobre 1910 â€" Roma, 14 febbraio 1973) è stato un economista e politico italiano. Un anno prima della scomparsa di Pesenti, lâ€(TM)editore La Pietra ha pubblicato il suo libro autobiografico La cattedra e il bugliolo. Allâ€(TM)illustre economista è stata intitolata una via di Verona. Porta il suo nome anche lâ€(TM)Istituto di istruzione superiore statale di Cascina (Pisa).

Prezzo: euro 18,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 5,00 raccomandata piego di libri). Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.

Ti potrebbero interessare