Libero, veloce, amichevole

Amore a prima vista, Cézanne a Firenze,Ed. Maschietto 2007

Photos

Dettagli

Ames M. Bradburne
Ludovica Sebregondi

Amore a prima vista
Guida per famiglie alla mostra
Cézanne a Firenze

Maschietto Editore

Firenze, Palazzo Strozzi, 2 marzo - 29 luglio 2007

Illustrato

In copertina il quadro preferito da Emily e Anna:
Paul Cézanne
Il frutteto (Hattenville), 1882

Stato di conservazione: brossura, libro nuovo, intatto e non letto, in perfette condizioni, pagine 63, formato cm. 15X21

Paul Cézanne nasce nel 1839 ad Aix-en-Provence.
Nel 1858 si iscrive a Giurisprudenza, ma si accorge di non aver attitudine per il diritto e di essere interessato all'arte. Per seguire la sua vocazione, nel 1861 si trasferisce a Parigi, dove frequenta l'Académie Suisse. Cerca, senza successo, di iscriversi all'École des Beaux-Arts.
Incerto sul suo futuro, Cézanne alterna il suo tempo tra Aix e Parigi, dove frequenta numerosi artisti, tra cui Pissarro, Renoir, Monet, Sisley e Bazille. Pur non entrando a far parte del gruppo, espone ad alcune mostre degli impressionisti, tra cui la prima del 1874, da Nadar.
La sua partecipazione alla terza, quella del 1877, segna l'inizio del suo isolamento artistico. Nel 1878 si ritira a dipingere in Provenza. I rari contatti con l'ambiente artistico parigino si riducono all'invio delle sue opere al Salon. Un'operazione inutile, perché vengono sistematicamente respinte.
Sul finire degli anni '70 Cézanne appare sempre meno legato a Monet e agli impressionisti. Comincia a maturare un nuovo stile pittorico attento alla struttura dello spazio e ai volumi degli oggetti.
Negli anni '80 dipinge le prime opere delle serie dedicate all'Estaque, alla Montagne Sainte-Victoire e ai Bagnanti.
Non è un periodo facile. Incompreso e amareggiato per la pubblicazione de L'Oeuvre, nel 1886 rompe l'amicizia con Zola, che era stato tra i suoi primi sostenitori. Realizza nature morte, ritratti e paesaggi di Provenza.
Il 1895 può essere considerato l'anno della riscossa. La mostra allestita da Vollard riscuote infatti un gran successo, soprattutto tra gli artisti d'avanguardia. Anche il collezionismo comincia a guardare con sempre maggiore interesse al suo lavoro.
Sul finire del secolo Cézanne si può considerare ormai famoso e "arrivato". Espone al Salon des Indépendants e all'estero.
Nel 1904 il Salon d'Automne gli dedica un'intera sala.
Paul Cézanne muore ad Aix nel 1906.
Nel 1907, a Parigi, viene allestita una grande retrospettiva. La mostra rivela al pubblico la sua enorme statura. La visione delle sue ultime tele ha un impatto enorme su molti giovani artisti. In questo modo spalanca la strada a gran parte della ricerca artistica del '900.

Spese di spedizione € 2 con posta prioritaria "piego di libri", opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria.

Pagamento:
Postepay
Bonifico Bancario
Vaglia Postale

Ti potrebbero interessare