Libero, veloce, amichevole

Alfa Romeo Sprint Giulia 1.6 - Viterbo (Viterbo)

Photos

Dettagli

ALFA ROMEO Giulia Sprint 1.6 restaurata, condizioni strepitose, km. 42.800, bellissima, sanissima, bianco gardenia, pochissimi chilometri dal restauro totale, targhe originali Roma fondo nero, prodotta fine 1962 immatricolata il 05/01/1963, matching numbers, telaio 101 12. xxxxxx, motore 001 12.xxxxx, tre proprietari, vedere foto

*ULTERIORI FOTO SUL SITO www.braveragazze.eu

è preferibile Contatto email
Alfa Romeo Giulietta Sprint
L'Alfa Romeo Giulietta Sprint, in seguito rinominata "Giulia Sprint"
*, è una vettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo, dal 1954 al 1965.
La storia
Il contesto
Lo sviluppo economico del dopoguerra pose nuovi stimoli all'industria automobilistica europea, le cui impostazioni e dimensioni "artigianali" dovettero far posto ad un vero processo di "industrializzazione", per poter far fronte alle maggiori richieste della clientela. In quegli anni infatti si ebbe l'inizio della motorizzazione di massa. Per l'Alfa Romeo questo delicato passaggio coincide con la progettazione e realizzazione del modello "Giulietta", internamente denominato "Tipo 750", fu varato dall'azienda del Portello allo scopo di affacciarsi sul mercato nazionale ed europeo delle automobili di grande serie, ma subì alcuni intoppi di ordine tecnico che rallentarono l'inizio della produzione, rispetto ai tempi di avvio preannunciati, che prevedevano la presentazione della "Giulietta" al Salone di Torino del 1954 e la sua commercializzazione nello stesso anno.
Il lancio della nuova vettura, la cui produzione era stata finanziata da una sottoscrizione pubblica di capitali e legata ad una lotteria nazionale che ne metteva in palio un esemplare, non poteva essere procrastinata a pena di una pesante ripercussione sulla credibilità e sul prestigio aziendali.
Per questo motivo, sul finire del 1953, l'Alfa Romeo prese l'insolita decisione di presentare il modello coupé prima del modello berlina. La realizzazione della versione sportiva era stata pensata per maggiormente collegare il nuovo modello "Tipo 750" alle tradizioni corsaiole della marca e alle sue vittorie nelle competizioni. Nel programma aziendale originario, avrebbe dovuto trattarsi di una vettura allestita su meccanica della berlina, messa in vendita l'anno successivo a quello del modello di derivazione, con una limitata produzione di esemplari, curati da carrozzieri milanesi.

Sono possibili involontari errori o imprecisioni nella descrizione delle caratteristiche del veicolo o del prezzo esposto dovute a trascrizioni o errori di stampa; dette informazioni non rappresentano in alcun modo un impegno contrattuale e pertanto, si invita a verificare le caratteristiche specifiche del veicolo contattando il venditore. La società è disponibile ad acquistare direttamente o ad effettuare il conto vendita di autoveicoli e/o motoveicoli.

Ti potrebbero interessare